
Lo sfruttamento nel piatto
A ritroso lungo le filiere globali (arance, pomodori, uva), scopriamo che l’economia porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi ...
Novità: nuova serie di presentazioni de “Lo sfruttamento nel piatto”. Torino, Reggio Emilia, Roma, Mantova…
A ritroso lungo le filiere globali (arance, pomodori, uva), scopriamo che l’economia porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi ...
Prefazione di Ascanio Celestini
Il supermercato dove siamo clienti, il grande magazzino del mobile dove scegliamo il tavolo a basso costo, la casa che abitiamo, la scuola ...
Due anni fa a Caltanissetta l’omicidio del pakistano che aiutò un connazionale a denunciare i caporali. Cinque i condannati, accusati anche di procacciare manodopera schiavizzata per le ...
Ancora una condanna per aver piantato semi “illegali”…
Moduli su immigrazione, diritti digitali, rifugiati, agromafia e caporalato
La sezione dedicata ai diritti digitali
Dal 1999 a oggi: mafia, filiere, logistica, centri d’accoglienza, frontiere, sfruttamento lavorativo…
Anno per anno,
sfoglia le inchieste più apprezzate
Clicca sul bottone “Mi piace” per seguirci
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €