Speciale rider. Il ‘lavoretto’ diventato schiavitù
4 Marzo 2021
La lotteria di Babilonia. L’economia segreta del food delivery
Uno straordinario viaggio nei ristoranti di Londra durante la pandemia. Strozzati dalle ta...

4 Luglio 2020
Vita da rider. Come funziona il caporale digitale
L'algoritmo alla base delle app di food delivery non è neutrale. È pensato per trasforma...

30 Giugno 2020
Gig Economy. Lavoretti? È un sistema per lucrare sulla disperazione
La gig economy coinvolge almeno 600mila persone con uno stipendio medio di 346 euro. Sono ...

18 Giugno 2020
Rider. Arrestato perché voleva tornare a casa
L'arresto di un rider in una stazione milanese sembra solamente un abuso in divisa. Ma è ...

Formazione
7 Aprile 2020
La storia di un rifugiato
La storia interattiva di un rifugiato: un gioco didattico per vivere in prima persona l'es...

23 Aprile 2019
Agromafia e caporalato: un glossario
Un glossario per comprendere meglio i termini di cui spesso parlano le cronache: dall'agro...

Le inchieste
6 Febbraio 2021

Il nuovo caporalato? Manager e subappalti
Un monitoraggio su 260 inchieste giudiziarie anti-sfruttamento stravolge l'idea comune sul...
3 Gennaio 2021

Chi sfrutta i richiedenti asilo
Consegnano pacchi per le multinazionali, vendemmiano nel Chianti, coltivano patate in Cala...
6 Settembre 2020

Fumi nocivi e scarichi illegali. L’impatto ambientale della valle della gomma
Il distretto della gomma si trova tra la Bergamasca e la Franciacorta. È una delle zone i...
4 Settembre 2020

Nella ricca valle della gomma, il lavoro delle donne vale 150 euro al mese
In cima alla filiera c'è una lussuosa auto tedesca - magari una Porsche - e in coda uno s...
La libreria
23 Gennaio 2020

Lo sfruttamento nel piatto
«[Un mercato autoregolato non può] esistere per un qualunque periodo di tempo senza annu...
10 Dicembre 2016

Ruspe o biberon
A cena con vecchi amici. Su Internet e in autobus. Ovunque siamo avvelenati da luoghi comu...
9 Dicembre 2014

Ghetto Economy
Nel piatto che hai di fronte ci sono le urla di Becky, mentre la baraccopoli da duemila pe...
9 Gennaio 2012

Gli africani salveranno Rosarno
Non c’è un posto in Italia come Rosarno, che come Rosarno riassuma i drammi e le contra...
Una storia da rileggere
|
||
---|---|---|
20 03 2021 | Zoom | Join us on 3/20: Racism & Worker Exploitation in the U.S. & Europe |
IL PROGETTO
Filiere. Cosa c’è dietro l’etichetta?
I legami tra caporalato e filiera agroalimentare
Kernel Panic!
Diritti digitali, algoritmi, nuovo caporalato




Libri consigliati
17 Dicembre 2020

Le ombre del lavoro sfruttato
Una ricerca, effettuata in tre province toscane (Lucca, Siena e Grosseto), mostra come il ...
24 Maggio 2020

Stanno tornando
Un libro racconta la lotta delle madri dei foreign fighters per impedire la partenza dei f...
29 Febbraio 2020

Quando Keynes disse all’Europa: continuate così e ci sarà una guerra
Un libro attraversa la storia economica degli ultimi cento anni attraverso il duello tra K...
7 Gennaio 2020

Inventare il futuro
Nonostante decenni di fallimenti il neoliberismo regna incontrastato. Il futuro è scompar...
Dall’archivio
Sigonella. Lo smarrimento durante l’11 settembre
L'incredulità dei militari Usa di fronte agli schermi televisivi è il preludio dello s...
Messina, l’università ostaggio della ‘ndrangheta
Una specie di "pulp-fiction" dello Stretto, che neanche i migliori sceneggiatori di Hollyw...
Commenti
Agromafia e caporalato
Migranti attraverso il Mediterraneo e sfruttamento lavorativo
Occorre cambiare il dibattito pubblico sulle migrazioni e superare una serie di “illusio...
Agromafia e caporalato
Non comprare su Amazon? È inutile contro lo sfruttamento
È contraddittorio scrivere un libro ”anticaporalato” e poi venderlo su Amazon? Oppure...
kernel_panic
Che fine ha fatto il movimento hacker?
Per trent’anni gli hacker hanno ispirato la cultura, la politica e l’economia digitale...
Rider. Il lavoretto diventato schiavitù
Sequestro Uber. Assunzioni? No, soltanto connessioni
Il sequestro di Uber Eats evidenzia una filiera dove tutti competono e "raggiungono gli ob...
* Consigliato dalla redazione
Chi siamo
Il sito terrelibere.org nasce nel 1999.
Dalla mafia nell’Università di Messina alla campagna su Rosarno, scopri quello che abbiamo fatto in questi anni

Di cosa ci occupiamo
Resta in contatto. Iscriviti alla newsletter
Pagina Facebook
Clicca sul bottone “Mi piace” per seguirci