Conflitti dimenticati

Nepal: il Governo accetta presenza osservatori ONU

  Il Governo permetterà a osservatori delle Nazioni Unite l’accesso al Paese nel tentativo di porre fine alle frequenti violazioni dei diritti umani. Il Nepal è travagliato dalla ribellione `maoista` e dal ‘colpo di mano’ attuato recentemente dal re Gyanendra.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il commissario per i diritti umani Louise Arbour e il ministro degli Esteri nepalese Ramesh Nath Pandey hanno firmato ieri un accordo a Ginevra, in Svizzera, che prevede l’immediato inizio delle operazioni degli inviati dell’Onu.

In Nepal dovrebbe presto essere allestito un ufficio in grado di verificare il rispetto dei diritti umani in base agli standard internazionali; questo organismo dovrà periodicamente riferire alla Commissione delle Nazioni Unite e al governo di Kathmandu i risultati delle proprie indagini.

La guerriglia in atto nello Stato asiatico dal 1996, mirata a rovesciare la monarchia costituzionale e procedere a una radicale riforma agraria, è costata finora la vita ad almeno 12.500 persone.

La situazione si è fatta più critica quando il re ha dichiarato lo stato di emergenza, licenziato l’esecutivo per nominarne uno di suo gradimento e fatto arrestare decine di politici e attivisti, sostenendo che il ‘colpo di mano’ era mirato a sconfiggere una volta per tutte la ribellione.

[LM] – NEPAL 12/4/2005

 Questa storia è stata letta 1591 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date