Il contributo delle donne alla pace

Medio Oriente: premiate Zahira Kamal e Naomi Chazan

  Una donna israeliana e una palestinese premiate in nome del dialogo. Zahira Kamal e Naomi Chazan riceveranno oggi a Berna il premio della `Fondazione per la libertà e i diritti umani`.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Due donne, una palestinese e una israeliana, e un solo premio per la libertà e i diritti umani: Zahira Kamal e Naomi Chazan riceveranno oggi a Berna, in Svizzera, un riconoscimento per la capacità di dialogo e mediazione nel conflitto tra le loro due `patrie`.

La Fondazione per la libertà e i diritti umani, presieduta da Lotta Jacobi, ha scelto l’israeliana Chazan e la palestinese Kamal perché entrambe impegnate in organizzazioni femminili che aderiscono al coordinamento di pace `Jerusalem Link`, movimento formato da donne dello Stato ebraico e dei i Territori occupati, il cui scopo è creare un ponte tra le parti coinvolte nel conflitto medio-orientale.

Nata nel 1946 a Gerusalemme, Zahira Kamal è ministro per le Questioni femminili dell’Autorità autonoma palestinese e collaboratrice del `Board of Trustees` del `Jerusalem Center of Women`, gruppo aderente a `Jerusalem Link`.

Nata nello stesso anno e nella stessa città dell’altra vincitrice del premio, Naomi Chazan insegna scienze politiche e studi africani all’Università ebraica di Gerusalemme ed è deputata al parlamento israeliano, la Knesset, oltre a collaborare con il comitato direttivo `Bat Shalom`, anch’esso aderente al `Jerusalem Link`.

La Fondazione per i diritti umani di Berna, che assegna il riconoscimento ogni due anni, ha premiato in passato varie personalità tra cui il Dalai Lama e l’ex segretario generale delle Nazioni Unite Boutrous-Boutrous Ghali.[LM]

Medio oriente, 12.03.2005

 Questa storia è stata letta 1575 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date