America latina

Indigeni denunciano sempre più violenze e povertà in Messico

  Un gruppo di indigeni provenienti dallo Stato meridionale di Oaxaca ha occupato la sede della Commissione nazionale per i diritti umani (Cndh)per denunciare la violenza e la povertà che colpiscono la popolazione della regione.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

“Rimarremo qui fino a quando le nostre richieste non saranno prese in considerazione” ha detto il dirigente autoctono Castulo López sollecitando a nome dei dimostranti le dimissioni del governo locale, accusato di “violazioni dei diritti costituzionali” contro sindacalisti e oppositori contrari alla politica economica delle autorità.

I dimostranti hanno chiesto un incontro con il presidente della Cndh, José Luis Soberanes, ma per il momento non hanno ricevuto una risposta; l’organismo ha comunque emesso un comunicato in cui esorta “il governo di Oaxaca a trovare una soluzione ai conflitti sociali, garantendo il pieno rispetto delle libertà individuali”.

All’inizio della settimana, una rete di organizzazioni non governative (ong) attive in Messico aveva chiesto alla Corte interamericana dei diritti umani di inviare una delegazione a Oaxaca con l’obiettivo di verificare sul campo le condizioni di vita della popolazione indigena, in uno Stato in cui vivono almeno 16 diverse etnie, ognuna con la propria lingua e le proprie tradizioni.

Negli Stati di Oaxaca, Guerrero e Chiapas, a maggioranza indigena, si è concentrata nel 2001 l’opposizione all`attuale legge sui diritti e la cultura indigena varata quell`anno dal Parlamento, considerata dalle organizzazioni native “razzista, classista e discriminatoria”.

Dopo l’approvazione della normativa si sono peraltro interrotti i contatti tra l’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) e il governo centrale.

 Questa storia è stata letta 2090 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date