Cambogia, crimini contro l`umanità

Giappone: finanziamento a tribunale su crimini dei Khmer rossi

  Oltre 21 milioni di dollari da parte del governo giapponese per finanziare il tribunale speciale incaricato di giudicare i colpevoli dei crimini contro l’umanità commessi in Cambogia tra il 1975 e il 1979, durante la dittatura di Pol Pot.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il Giappone ha deciso di donare oltre 21 milioni di dollari per finanziare il tribunale speciale promosso dalle Nazioni Unite e incaricato di giudicare i crimini commessi dal regime dei khmer rossi in Cambogia. L’ambasciatore giapponese nel Paese asiatico, Fumiaki Takahashi, ha detto che il parlamento nipponico ha acconsentito all’erogazione di 18,5 milioni di dollari, i quali vanno ad aggiungersi ai 3 milioni già approvati nella finanziaria 2004.

Si tratta della più consistente donazione annunciata finora per finanziare la Corte, deputata a giudicare i colpevoli di genocidio e crimini contro l’umanità avvenuti tra il 1975 e il 1979, quando 1,7 milioni di cambogiani morirono nei campi di lavoro creati dal dittatore Pol Pot per attuare la sua ideologia ultramaoista e radicale.

L’ambasciatore Takahashi ha anche sollecitato le altre nazioni a contribuire al finanziamento del tribunale, che avrà sede a Phnom Penh e sarà composto da cinque giudici, di cui tre cambogiani e due nominati dall’Onu. Per il suo finanziamento sono necessari in tutto 50 milioni di dollari, ma, prima del recente annuncio di Tokyo, solo l’Australia aveva risposto all’appello offrendo 2 milioni di dollari. La legge che istituisce il tribunale speciale per i crimini dei khmer rossi è stato ratificata nell’ottobre 2004, dopo la definizione del suo statuto nel giugno 2003, al termine di cinque anni di difficili trattative tra Phnom Penh e l’Onu. [LM]

Cambogia, 11.2.2005

 Questa storia è stata letta 1612 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date