Nepal: liberati politici, arrestati attivisti

Guerre dimenticate

Nepal: liberati politici, arrestati attivisti

  Arrestati a Kathmandu dodici attivisti che partecipavano ad un raduno di protesta organizzato dal movimento per i diritti umani Peace Society Nepal. Il governo ha ammesso di aver eseguito 43 arresti di capi politici e attivisti studenteschi per “riportare l’ordine nella nazione”, ma secondo fonti dell’opposizione i reclusi sarebbero molto più numerosi e ci sarebbero anche casi di persone scomparse.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Le autorità nepalesi hanno liberato sette politici che erano agli arresti domiciliari, ma nelle stesse ore hanno arrestato dodici attivisti per i diritti umani impegnati in una protesta contro il re Gyanendra, che lo scorso primo febbraio aveva sciolto l’esecutivo per nominarne uno di suo gradimento, dichiarato lo stato di emergenza e sospeso alcune libertà civili.

Tra i politici tornati in libertà ieri figurano due ex primi ministri, Krishna Prasad Bhattarai e Lokendra Bahadur Chand, e dirigenti di alcuni partiti nepalesi. Nelle stesse ore, però, la polizia ha arrestato dodici partecipanti a un raduno di protesta nella capitale Kathmandu organizzato dal movimento per i diritti umani ‘Peace Society Nepal’.

In questi giorni il governo ha ammesso di aver eseguito 43 arresti di capi politici e attivisti studenteschi per “riportare l’ordine nella nazione” dopo il ‘colpo di mano’ del monarca, ma secondo fonti dell’opposizione i reclusi sarebbero molto più numerosi e ci sarebbero anche casi di persone scomparse.

Intanto proseguono nel Paese gli scontri tra governativi e ribelli maoisti, attivi dal 1996 per rovesciare la monarchia costituzionale e procedere a una radicale riforma agraria; incuranti della recente proposta di colloqui di pace lanciata dal re, i guerriglieri hanno attaccato nelle ultime ore quattro commissariati di polizia, una prigione e un ufficio pubblico nella città sudoccidentale di Dhangadi, uccidendo almeno cinque agenti e ferendone quattro, oltre a provocare indirettamente la fuga dal carcere di almeno 150 reclusi, tra cui alcuni ribelli. [LM]

Agenzia Misna, 10.02.2005

 Questa storia è stata letta 1963 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date