Infanzie negate

La piaga dello sfruttamento sessuale in Brasile

  Sono almeno 937, su un totale di 5.551, i comuni brasiliani in cui i minori vengono sfruttati sessualmente: lo sostiene un rapporto elaborato dal ministero brasiliano della Giustizia e dall`Unicef, ente Onu per l`infanzia.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Lo sfruttamento non è diffuso solo nelle località turistiche, come si temeva, ma anche in zone periferiche rispetto a quelle più frequentate dai visitatori internazionali: il Nordest è la regione del Paese maggiormente interessata dal fenomeno, con il 37,8% dei 937 comuni coinvolti, seguito dal Sudest (25,7%). Lo stato di San Paolo è quello più colpito, con 93 comuni denunciati nel rapporto, seguito da Minas Gerais (92) e Pernambuco (70).

A sorpresa, sono ‘solo’ 33 le città coinvolte – molte con una popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti – nello stato di Rio de Janeiro, tradizionalmente una delle principali mete turistiche de Paese.

Diffusi i dati, il governo ha promesso provvedimenti severi, ricordando che uno dei punti forti del programma di governo di Lula, oltre alla sconfitta della fame e dell’analfabetismo, è la lotta contro lo sfruttamento dei minori; già alla fine di dicembre il ministero del Turismo aveva lanciato una campagna contro il turismo sessuale e la brutalizzazione dell’infanzia.

[LL] – BRAZIL 28/1/2005

 Questa storia è stata letta 1546 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date