Sos Rosarno, stagione 2014

Turismo responsabile e solidarietà attiva

Sos Rosarno, stagione 2014

  Nuova stagione del progetto Sos Rosarno, una concreta via d`uscita all`economia dello sfruttamento, ai ghetti e alle finte emergenze. Due nuove iniziative si affiancano alla vendita delle arance eque: il sostegno alla ricostruzione del centro sociale Cartella di Reggio Calabria e il turismo responsabile. Per chi vuole trascorrere un capodanno diverso, il viaggio di conoscenza della realtà locale
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Iniziativa 1 – Adesso il Cartella lo ricostruiamo! Cestini solidali

Iniziativa 2 – Capodanno con Sos Rosarno

Tutto come prima, i prodotti gli stessi dell`anno scorso…, qualche lieve ritocco dei prezzi – causa aumento Iva, aumento salario del contratto provinciale, aumento costi in generale – nell`ordine di 5 cent su arance e limoni e di 8 cent sulle clementine. Tutto come prima, è vero, ma anche tutto un po` diverso: le cose non sono facili dalle nostre parti e il lavoro di aprire strade di vita e lavoro abbastanza larghe per tutti si scontra con chi le occupa sempre più di cantieri, speculazioni, scempi utili all`industria della sottomissione. Non c’è possibilità per noi di ripararci nella tranquillità di una dimora, un cortile, un orto… creare possibilità nel mezzo delle difficoltà implica il coraggio e l’energia per affrontarle tutte, perché una cosa va con l’altra… il territorio, chi lo abita e chi lo attraversa o lo elegge come nuova casa.

Ancora scontiamo la fatica degli impegni in difesa del territorio, prima di tutto contro lo scempio programmato del Rigassificatore di Gioia Tauro, la piaga del mare sporco o la gestione scellerata dei rifiuti che affaristi senza scrupoli vogliono incenerire invece che ridurre, differenziare e riciclare, e già, come ogni inizio stagione, con trepidazione immaginiamo, già intravediamo, la situazione che prenderà corpo man mano che arrivano i concorrenti alla lotteria dello sfruttamento stagionale… e quest`anno, sembrerebbe di poter dire, incredibilmente, ancora, come negli ultimi due anni abbiamo scritto, saranno di più.

La tendopoli già scoppia e iniziano le prime baracche a ridosso del campo a suggerire quello che sarà il nuovo ghetto. I nervosismi nel tessuto sociale rosarnese si palpano più reattivi che mai e la pianificazione di stato dell`abbandono e del razzismo indotto ci fa temere in questa stagione un peggioramento di striscianti conflitti interrazziali…

In tutto questo SOS Rosarno passa sempre di più da un progetto di economia etica in solidarietà coi braccianti africani a un percorso autenticamente interetnico di costruzione dell`alternativa: la società conviviale multietnica nella piana di Gioia Tauro con gli occhi, le orecchie e le mani tese anche verso territori lontani ma vicini, siano i braccianti di Castelnuovo Scrivia, i No Tav o i progetti dell`Associazione “Verso il Kurdistan” a cui anche quest`anno promettiamo il nostro sostegno.

Un puntino, tra pochi altri, nel deserto tra i relitti… Ma anche le stelle sono puntini e se hanno l`energia per brillare sanno farsi notare anche nello spazio sconfinato.

Già dall`anno scorso Sos Rosarno vede nella sua compagine 3 membri africani. Non più braccianti stagionali. Afrocalabresi che insieme a noi si costruiscono la vita in questo territorio. E quest`anno sono 4!

Insieme a loro abbiamo deciso di avviare un nuovo progetto, un altro passo nella lenta e sempre faticosa e incerta, ancorché bella ed entusiasmante, costruzione dell`alternativa.

Una cooperativa di lavoro vedrà disoccupate e disoccupati calabresi di buona volontà insieme ai calabresi nuovi, provenienti dall`Africa e in futuro chissà da dove, a zappare terreni messi a disposizione gratuitamente dai nostri produttori per farne ortaggi e poi pomodori, a fare conserve e marmellate, a coordinare l`arrivo di turisti responsabili e organizzare eventi culturali tra due mondi di tradizioni e passioni, la Calabria e l`Africa, verso il mondo.

E proprio a questa utopia al lavoro andrà destinata la metà della quota di solidarietà che anche quest`anno verserà col prezzo (equo e trasparente) chi comprerà i nostri prodotti.

A questo proposito, comunichiamo a tutte e tutti quanti si sono affezionati alle marmellate di agrumi di Michele che potranno continuare a comprarle, ovviamente, buone come sempre, ma che al più presto chi ordinerà la marmellata di SOS Rosarno riceverà quella di questa nascente realtà.

Appena pronti per la produzione, lo comunicheremo a tutti e a tutte, in modo che chi voglia possa sostenere questa nuova realtà anche con preordini che diano la garanzia di un po` di carburante per la lunga strada che c`attende da percorrere.

Nasce infine, e comincerà a vivere proprio questo mese, il GASP della piana di Gioia Tauro, in tempo per testare i prodotti dell`orto multietnico e ancora per conoscere i sapori della solidarietà con i prodotti buoni delle altre realtà italiane dell`economia solidale.

E dunque noi di lena ricominciamo… già in quattro sono da un po’ al lavoro negli oliveti di Michele, due Africani, Ismaila e Adama, un Romeno, Costantino, e un Indiano, Jim, a far brillare di più, nell`ottobrata solare appena passata, l`argento degli ulivi tra gli accenti di quattro continenti.

Tra una settimana altri 5 cominceranno negli agrumeti. E vedremo come va!  

Non ci resta che abbracciarvi tutte e tutte per il sostegno che ci accordate e ancor di più per tutto quello che fate e create.

A presto!

 

LISTINO PRODOTTI

(PREZZI comprensivi di IVA e spedizione) 

 

AGRUMI

MANDARINI/CLEMENTINE……………1,65 € al kg € 11,55 /cassa da 7 kg

– Clementine, da novembre fino a fine gennaio

– Mandarini, da fine dicembre fino a marzo

 

ARANCE DA TAVOLA………………1,25 € al kg € 12,50 /cassa da 10 kg

– Navelina da fine novembre fino a febbraio,
– Tarocco e Moro da febbraio fino ad aprile.
– Washington Navel da fine marzo a inizio maggio,
– Belladonna e Valencia da fine aprile a giugno

Da succo…………….0,95 € al kg € 9,50 /cassa da 10 kg

– varie, piccolo taglio tutti i periodi, Biondo di Calabria da gennaio in poi.

LIMONI………………€ 1,35 al kg € 13,50 cassetta da 10 kg

 – Da dicembre in poi

 

ALTRI PRODOTTI (quota per progetti di solidarietà migranti 5%)

OLIO: Lattine da 3 e 5 lit. € 9,00/lit – Per ordini superiori alle 20 lattine (100 lit) € 8,00/lit

Dal sapore a media intensità, molto fruttato, viene estratto da olive di qualità ottobratica, in prevalenza, e poi leccino e cassanese. La raccolta viene realizzata a mano con pettine nel periodo dell’invaiatura – metà ottobre… la lavorazione a freddo in frantoio aziendale entro le 24 ore e lo stoccaggio sotto azoto. Acidità media 0,2 – 0,3

Miele bergamotto e acacia…………….. € 5,00 gr. 500 –

Miele arancio, castagno e millefiori…..€4,00 gr. 500

Marmellata arance/mandarini bio……. € 3,00 vasetto gr. 220

Fichi secchi…………………….. € 5,00 gr. 350

Formaggio pecorino bassa e media stagionatura ……. € 10,00 al Kg

Nduja……………………..€ 12,00 al Kg

Nduja in vasetto da 200 gr…. € 3,00/pz

Soppressata………………..€ 15,00 al Kg

Creme e unguenti……………….€ 10,00 conf. da 40 gr.

ad alta concentrazione preparati da una naturopata con piante selvatiche delle nostre zone, macerate nel nostro olio di oliva biologico ed esposte al sole per 40 giorni, miscelate con cera e miele biologico della nostra zona

Ordine minimo per ogni spedizione:

Arance pedana completa 90 cassette di legno da 10 kg – ordine minimo 50 cassette da 10 kg
Clementine pedana completa 120 cassette di legno da 7 kg – ordine minimo 60 cassette da 7 kg

Per info e ordini: sosrosarno@gmail.com

arturo 3803865967 – nino 3291057495 – peppe 3288818178 – toni 3398234633

 

CHIUSURA PRIMO ORDINE STAGIONE 2013/2014

GIOVEDì 14 NOVEMBRE – PARTENZA CAMION LUNEDì 18 NOVEMBRE

 

PREZZO TRASPARENTE AGRUMI PER PRODOTTO

MANDARINI/CLEMENTINE € 1,65/kg:
Raccolta 0.13 €
Lavorazione 0.30 €
Trasporto 0.16 €
Promozione 0.16 €
Quota di solidarietà
Migranti 0.05 €
Produttore 0.85€

ARANCE DA SUCCO € 0.95/kg:
Raccolta 0.09 €
Lavorazione 0.30 €
Trasporto 0.16 €
Promozione 0,08 €
Quota di solidarietà
Migranti 0.05 €
Produttore 0.27 €

ARANCE TAVOLA € 1,25/kg:
Raccolta 0.09 €
Lavorazione 0.30 €
Trasporto 0.16 €
Promozione 0.13 €
Quota solidarietà 0.05 €
Produttore 0.52 €

 Questa storia è stata letta 4260 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date