Fine della stagione di raccolta. Ennesima situazione paradossale

Saluzzo. Meglio le baracche delle tende del Ministero

Lele Odiardo
  La stagione di raccolta della frutta si è conclusa in provincia di Cuneo. Per affrontare l`ennesima «emergenza» sono arrivate venti tende blu del Ministero. Le stesse inviate a Rosarno. In ritardo, come a Rosarno qualche mese fa. Vuote e fredde. Neanche un telo per terra. Gli africani sono tornati nelle baracche dove stavano prima, molto più comode.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

SALUZZO (CN) – Il mese di settembre era iniziato sotto i migliori auspici con la tanto attesa visita del Ministro per l`integrazione Cecile Kyengé. Era il 7 settembre. Una visita blindata con orazioni riservate alla stampa e a pochi addetti ai lavori invitati personalmente, nella prestigiosa cornice del giardino della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale.

Il sindaco Allemano da anni lamenta, magari esagerando un po` per attirare l`attenzione, che “Saluzzo è lasciata sola a gestire un`emergenza che va inserita nel contesto epocale delle grandi migrazioni dal Sud del mondo” e quando finalmente viene il ministro, cioè la massima autorità nazionale sulla questione, spreca l`occasione. Innanzitutto non prevedendo una visita a «Guantanamo», dove centinaia di migranti da mesi vivono in condizioni estreme, poi riducendo l`incontro ufficiale a una breve passerella di tutti i soggetti istituzionali. Meno male che i migranti sono riusciti a farsi ricevere in un fuori programma durante il quale hanno letto un documento che elencava gli errori dell`amministrazione saluzzese e conteneva precise richieste per chiudere la stagione in corso e migliorare i piani per il futuro. Ma il ministro e il codazzo di sicurezza e accompagnatori avevano fretta, tanta fretta. Li aspettavano per l`aperitivo alla festa dei Giovani Democratici.

L`unica cosa che tutti hanno capito è che siamo in campagna elettorale ed era più importante lamentare l`assenza degli avversari politici della provincia e della regione (a guida leghista) piuttosto che elaborare ipotesi di intervento concrete. E il sabato successivo arrivano le tende al Foro Boario, 20 tende blu da 12 posti ciascuna gentilmente fornite dal Ministero dell`Interno, molto simili a quelle giunte a Rosarno la primavera scorsa, a fine stagione anche lì. Il sindaco si fa intervistare in maniche corte in una splendida giornata di sole indaffarato a dare una mano ai volontari durante il montaggio: “Siamo a metà settembre, le temperature si abbassano. Vogliamo che questi uomini possano portare a termine la loro permanenza in sicurezza e partire da Saluzzo asciutti”.

I posti non bastano per tutti, i migranti sono “obbligati” a trasferirsi nelle tende e a sottoscrivere l` impegno di lasciare Saluzzo entro il 20 ottobre (la solita ossessione per le scadenze: quando vi diamo qualcosa, in cambio voi vi dovete impegnare ad andarvene il più presto possibile). Sorpresa! “Il sindaco ha detto che quello che loro possono fare per noi è questo: niente!”, dicono i migranti domenica 15 settembre “Nelle tende non c`è niente, fa freddo dentro, non c`è la luce. Siamo venuti, poi faceva freddo e siamo scappati, qualcuno piangeva. Non si fa così. I carabinieri ci hanno anche detto che se noi tornavamo di là (a Guantanamo) non ci davano più il permesso di soggiorno in Italia”.

Le tende per mettere i migranti «in sicurezza» non avevano alcun telo per terra, alcun rivestimento, oltre a essere sprovviste di brande, materassi e coperte. Ancora una volta i migranti si ribellano, nelle tende non ci vogliono stare in quelle condizioni, stanno meglio nelle capanne che hanno costruito durante l`estate. Una folta delegazione viene ricevuta dall`amministrazione e ottiene ciò che vuole. Anche per la scadenza del 20 ottobre si vedrà… Intanto le suore portano le coperte e la Caritas dei teli supplementari, le opposizioni scendono in piazza e sottopongono ai passanti ridicoli questionari al grido di: “E adesso quando se ne andranno?”

 Questa storia è stata letta 4044 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date