Videoinchiesta di RaiNews24

Cronisti nel mirino. Querele, minacce e sfruttamento

  Tre storie da Nord a Sud (Milano, Napoli, Messina) rivelano un giornalismo molto diverso dal senso comune. Alle minacce delle criminalità si aggiungono le querele pretestuose, le richieste di risarcimento danni, lo sfruttamento diffuso che colpisce in particolare i freelance. Tra le poche risposte concrete, al di là della retorica e delle pacche sulle spalle, lo sportello antiquerele di Libera.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

RaiNews

LiberaInformazione

Di Mario Sanna
Montaggio Pino Delli Paoli

Sono stati oltre 300 i giornalisti che nel 2012 hanno subito minacce in Italia secondo una ricerca dell’Osservatorio Ossigeno per l’informazione. Praticamente uno al giorno. Nell’ordine le situazioni più comuni sono le minacce, gli avvertimenti verbali e fisici, le azioni legali, le aggressioni e i danneggiamenti. Molti dei giornalisti colpiti sono giovani precari, forzatamente indipendenti. Una condizione che ancora di più non consente di tutelare i cronisti di fronte a forme di intimidazione usate come censura preventiva. Come nelle storie professionali e nelle vicende umane che raccontiamo in questa inchiesta.

 Questa storia è stata letta 5587 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date