Qualche impegno e 900 firme. Ma la questione vera è lo sfruttamento sul lavoro

Il bilancio finale della nostra campagna per Rosarno

Redazione terrelibere
  Un intervento tardivo alla tendopoli e l`impegno di alcuni partiti. Poco per dichiarare una vittoria, abbastanza per ripartire da un punto fermo: Rosarno è da anni il laboratorio dello sfruttamento lavorativo e il simbolo della ribellione a condizioni estreme. Se i migranti ottengono migliori condizioni di lavoro, queste vanno a beneficio automaticamente di tutti i lavoratori italiani.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Novecento firme raccolte, l’impegno dei candidati di SEL e Rivoluzione Civile (inclusi i leader), un intervento del governo tardivo e contraddittorio ma comunque reale (l’allargamento della tendopoli). Abbiamo contribuito a presentare sui media la questione nelle sue giuste dimensioni: non emergenza umanitaria ma conseguenza dei meccanismi di sfruttamento. Abbiamo contrastato la campagna basata su pietismo e allarmismo.

Alla fine il bilancio della nostra campagna (“Non vi voteremo senza il vostro impegno su Rosarno”) potrebbe sembrare positivo. Ma lo è solo in parte. Rimane la sensazione che la questione Rosarno (e tutte quelle collegate, inclusi i casi di grave sfruttamento al Nord) non sarà risolta senza una corretta percezione del fenomeno. Non lo colgono i politici che non hanno aderito (grande assente il PD). Gli africani non votano: e dunque non sono al centro delle agende dei partiti. I candidati che hanno aderito sono anche quelli che si occupano da tempo di immigrazione, conoscono i termini della questione e la rilevanza che ha assunto nel tessuto sociale.

Allo stesso modo, anche i tantissimi cittadini che hanno firmato ci hanno lasciato testimonianze significative, sul dovere dell’accoglienza e l’importanza dei diritti umani. Ma anche a loro, in grandissima parte, sfugge che Rosarno è da anni il laboratorio dello sfruttamento sul lavoro, che colpisce prima i migranti e poi gli italiani. Ancora rimangono nell’ombra le aziende, piccole e grandi, che usano la manodopera bracciantile ma non pagano un centesimo per abitazioni degne, scaricando il costo sulla collettività o sugli stessi lavoratori sottopagati.

Se i migranti – come sta avvenendo nelle piattaforme logistiche della grande distribuzione al Nord – ottengono migliori condizioni di lavoro, queste vanno a beneficio automaticamente di tutti i lavoratori italiani. È bene comprenderlo subito, prima che sia tardi.

 Questa storia è stata letta 3936 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date