Tra Corigliano e Schiavonea, un pezzo d`Italia sconosciuto

Viaggio a Sibari, tra fango e arance

Antonello Mangano
  Uomini e donne rumeni sfruttati nei campi e in strada. I reperti di Sibari per giorni sotto il fango. Il comune sciolto per mafia. La violenza quotidiana e le truffe dei falsi braccianti. I rifiuti che stanno per invadere tutto. La Piana di Sibari non esiste per i media. Eppure è forse il pezzo d`Italia dove le contraddizioni sono più forti. E dove chi resiste non può essere lasciato solo.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Sibari. Fango e arance

 Questa storia è stata letta 5210 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date