Audioinchiesta. Migranti e agricoltura, cosa succede a Nord

Saluzzo. Rosarno arriva in Piemonte

  Oltre cento africani impegnati nella raccolta della frutta hanno vissuto accampati senza un tetto né servizi alla stazione di Saluzzo. Sono stati poi sgomberati e dispersi nei dintorni, in condizioni spesso peggiori. Nello spiazzo della fiera è intervenuta la Croce Rossa a scongiurare `il rischio ipotermia`. Siamo al centro di uno dei distretti agricoli più importanti - e ricchi - d`Europa, che però non riesce ad assicurare un tetto e contributi totalmente regolari ai braccianti stranieri. Situazioni consuete nel Sud che adesso arrivano nel Nord Ovest. Le istituzioni negano: `Rosarno è distante e tanto è stato fatto`.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Scheda

Voce di Eleonora Bovo.

Brano musicale su licenza Creative Commons. Artista: KazH. Album: Demo1. Brano: To change my life.

Interviste: Marcella Risso – assessore all’integrazione del Comune di Saluzzo; Mino Taricco, ex assessore all’agricoltura della Regione Piemonte; Claudio Sacchetto, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte; Lele Odiardo, Comitato antirazzista di Saluzzo; Ibrahim Diabate, associazione Africalabria.

 Questa storia è stata letta 7657 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date