“Pacifisti. Ecco dove siamo”

Dieci anni di attivismo per la pace raccontati da un libro elettronico

Redazione terrelibere.org
  Dove sono stati i pacifisti dal 2001 al 2011? Nelle strade di tutto il mondo e nelle lotte per i beni comuni. In prima fila nel movimento contro il neoliberismo. Contro le spese militari e a informare sull`uranio impoverito. Nelle reti di economia solidale e a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere”. Un archivio completo, giorno per giorno, che restituisce memoria e dignità a un mondo che per i media non esiste più. Ma che è attivissimo, diffuso e vitale.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

ROMA – Un archivio in forma elettronica che permette di consultare con facilità tutte le attività svolte e le notizie relative al mondo della pace. Dieci anni di memoria preziosa resa fruibile dal supporto digitale. Oltre 400 pagine di informazioni nel libro elettronico di Luca Kocci, da oggi disponibile on line.

 

Un luogo comune afferma che i pacifisti sono spariti. Dopo le grandi manifestazioni contro la guerra in Iraq (2003) furono definiti dal “New York Times” la “seconda superpotenza mondiale”. Da allora, i grandi media e la politica hanno deciso di ignorarli. Nell’immaginario collettivo non esistono più. Questo archivio raccoglie dieci anni di attività dal 2001 al 2011. E dimostra che i pacifisti non sono solo quelli che scendono in piazza quando scoppia una guerra. Hanno fatto ben altro.

 

Sono parte del movimento contro il neoliberismo e per i beni comuni. Hanno informato su temi che nessun “grande” organo di informazione ha trattato, come l’uranio impoverito. Sono stati a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere” e l’ampliamento delle basi militari, da Vicenza al radar USA di Niscemi, nella Sicilia profonda. Sono l’ossatura delle reti di economia solidale che stanno offrendo una risposta alla crisi e alle ingiustizie.

 

Hanno una proposta concreta per le finanze pubbliche: spostare i soldi spesi per i caccia F35 al welfare. E soprattutto hanno svolto – giorno per giorno, in ogni angolo d’Italia – una costante attività sul territorio.

 

 

Per approfondire:

 

1.     Gli articoli su tema “pace”

2.     La scheda del libro su Terrelibere.org

 

Il libro elettronico

 

Luca Kocci, Pacifisti. Ecco dove siamo –  2001-2011. Dieci anni di attivismo per la pace, terrelibere.org edizioni. Libro elettronico in formato ePub e PDF. Marzo 2012.

 

L’autore

 

Luca Kocci (Roma, 1973), insegna italiano e storia nelle scuole superiori. Dal 1999 fa parte della redazione dell’agenzia di informazioni Adista. Dal 2009 collabora con il quotidiano il manifesto. Ha curato l’Annuario geopolitico della pace (Altreconomia edizioni) dal 2003 al 2007 e vi collabora tuttora, occupandosi delle cronologie del movimento pacifista. Insieme a Valerio Gigante ha curato i tre volumi di Fuoritempio. Omelie laiche. Anno A-B-C (Di Girolamo, Trapani, 2008-2010). Ha collaborato al volume Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, a c. di Luigi Di Santo e Sergio Tanzarella (Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009); e all’e-book, a cura della redazione di Adista, Santo? Dubito. Una lettura critica del pontificato di Giovanni Paolo II (terrelibere.org, Messina, 2011). Internet: lucakocci.wordpress.com

 

 

3 aprile 2012

Edizioni terrelibere.org

www.terrelibere.org/libreria

edizioni@terrelibere.org

 Questa storia è stata letta 3666 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date