Filiera delle arance tra equo compenso e sfruttamento

Coca Cola rimane a Rosarno grazie all`informazione

Antonello Mangano
  La multinazionale USA rimarrà in Calabria. Voleva andare via per non pagare di più il succo concentrato. Quindici centesimi la richiesta di un prezzo equo. Intervista esclusiva: Ci impegnamo a migliorare l`accoglienza dei migranti. Le linee guida di responsabilità sociale. Le aziende lamentano i prezzi bassi ricevuti dalle grandi aziende. La voce degli africani: condizioni di vita inaccettabili.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

ROSARNO (Rc) – Adesso Mohamed sarà veramente meravigliato. Per vent’anni ai raccoglitori di arance africani è toccato vivere nei casolari di campagna col tetto sfondato. Oggi la prima multinazionale al mondo dice che si farà carico delle loro condizioni. “Siamo pronti a discutere quel che può fare un cliente importante come Coca Cola – magari insieme ai tanti altri clienti del settore – per migliorare la situazione di accoglienza dei migranti”, dice a terrelibere.org. L’impegno arriva però solo in seguito allo scandalo internazionale seguito al reportage della testata inglese “Ecologist”. Che associava l’azienda di Atlanta alle bestiali condizioni di sfruttamento della Piana di Gioia Tauro.

Andiamo via, Rosarno costa troppo

L’articolo è stato pubblicato da qualche ora e subito si sparge tra le vie del paese la voce che l’azienda statunitense ha deciso di andare via. Non è una ritorsione, spiega Coca Cola: “Quel contratto stagionale non è stato rinnovato a seguito di una normale gara tra i nostri fornitori certificati”. Qualcuno si è arrabbiato. I soliti giornalisti che fanno danno. Invece – alla fine – saranno gli articoli sulla questione a costringere la multinazionale a restare. Avevano già deciso la rescissione prima dello scandalo. Col silenzio sarebbero andati via indisturbati.

Il sindaco di Rosarno, Elisabetta Tripodi, ci spiega quello che è accaduto. “Ho parlato al telefono con Branca, il fornitore della Coca Cola. Effettivamente il contratto non era stato rinnovato qualche giorno prima dell’articolo, uscito il 24 febbraio. L’azienda locale aveva chiesto un aumento sul prezzo del succo concentrato. Era anche disposta a contrattare ma loro sono stati irremovibili”.

“Mi danno sette centesimi al chilo per le arance da succo”, dice un piccolo produttore all’Ecologist. “Quindici centesimi sarebbe un prezzo equo”, secondo Coldiretti.  Nel frattempo tutti si mostrano eccessivamente riservati. Per qualche giorno il nome del fornitore calabrese della Coca Cola è una specie di segreto di Stato. “Non possiamo dirlo, non vogliamo fare la sua fine”, ci dice l’impiegato di una piccola industria di trasformazione del luogo. “La nostra policy ci impedisce di rivelare i nomi dei fornitori”, spiega Coca Cola. Una dipendente di Branca nega l’evidenza: “Non rilasciamo nessun commento”.

Una filiera complessa

 “La nostra azienda compra succo di frutta concentrato a produttori locali, che a loro volta si approvvigionano presso consorzi e coltivatori individuali della zona. E’ una filiera abbastanza complessa e suggeriamo che per dettagli vi rivolgiate alle autorità locali”, ci dice Coca Cola.

Nel corso degli anni sono emersi diversi elementi preoccupanti sul sistema economico locale. Per esempio il circuito mafioso delle imprese legate al clan Pesce. Nell’ambito dell’operazione “All Clean”, lo scorso autunno la DDA di Reggio Calabria ha sequestrato una cooperativa per la raccolta e la commercializzazione di agrumi, numerose ditte di trasporto su gomma, due di imballaggio in plastica e in cartone.

Come fa una grande multinazionale a controllare che nella filiera non ci sia mafia o sfruttamento? “Tutti i nostri fornitori diretti sono oggetto di audit regolari. Certo non possiamo sistematicamente controllare ogni singolo consorzio e coltivatore indipendente lungo la filiera ma i nostri fornitori di succo hanno dichiarazioni da un ampio numero dei consorzi che li riforniscono che attestano la loro conformità alle leggi e alle nostre linee-guida”. L’ultima verifica nella Piana risale allo scorso maggio. E aveva dato risultati positivi.

Tutti i passaggi

Il bracciante di Accra, capitale del Ghana, e il ragazzino che beve la Fanta non si conosceranno mai. Ma sono il primo e l’ultimo anello della catena globale del succo d’arancia. Si inizia in autunno, quando matura il biondo da industria, un agrume inadatto al bancone del supermercato ma buono per la spremitura. I piccoli produttori (qui la proprietà è molto frazionata) vendono il “frutto pendente” ai commercianti, solitamente per 6-7 centesimi al chilo. I commercianti vendono alle industrie che a loro volta producono il concentrato e lo rivendono a multinazionali come Coca Cola. Oppure a grossisti che hanno rapporti con i grandi produttori di soft drinks. 

Il rifiuto di pagare un prezzo maggiore potrebbe creare un effetto a catena. E’ pratica abituale scaricare il disagio sul livello inferiore. Il bracciante africano che lavora per 20 euro al giorno è l’ultimo anello di questa politica commerciale. In più, tre inchieste della magistratura hanno messo in evidenza il ruolo del caporalato. In tutte le campagne del Sud capita spesso che un commerciante organizzi una squadra da 20 persone per velocizzare la raccolta. Il “capo” può essere un migrante che vive da tempo in Italia e fa valere la sua rete di relazioni. Oppure un negriero capace di decurtare i salari o “ridurre in schiavitù” i connazionali, come accadeva nel 2009 quando tre importanti imprenditori furono arrestati per aver assoldato due caporali bulgari. I “capi” reclutavano manodopera a basso costo, sequestravano i passaporti, percuotevano i lavoratori (dell’Est e maghrebini), trattenevano una parte della misera paga di 23 euro.

La prima indagine del genere risale al 2008. Il proprietario si rivolge a una organizzazione per valutare la quantità di “frutto pendente”. Un “misuratore a occhio” stima la quantità presente e offre una cifra. Una società – sulla base di un regolare contratto – si impegna a procurare il personale per la raccolta. Al primo livello tutto è legale, nel gradino successivo un caporale italiano e un maghrebino procurano manodopera irregolare a basso costo. Subito dopo la rivolta del gennaio 2010, l’indagine “Migrantes” evidenziava ancora una volta l’uso di caporali per la raccolta da parte di una ventina di aziende agricole della zona.

L’africano e la multinazionale

“Come azienda radicata nel territorio e attiva in questo settore siamo ovviamente interessati a mantenere la sostenibilità e la competitività della produzione locale di agrumi e siamo pertanto pronti a sederci con i fornitori e le autorità locali, tra cui il sindaco di Rosarno”, dice Coca Cola. Immagina un “futuro di business reciprocamente vantaggioso”.

“Coca-Cola Company” è il produttore di bevande più importante del pianeta. Soltanto i marchi valgono oltre 15 miliardi di dollari. Le bibite del gruppo sono servite al ritmo di 1.7 miliardi di consumazioni al giorno in tutto il mondo. “Localmente impieghiamo 4000 persone e, indirettamente, si stima che 46600 persone lavorino nella nostra catena di approvvigionamento”.

Ibrahim Diabate è nato in Costa d’Avorio. “Arrivo in Italia dopo aver attraversato il Sahara dal Mali verso la Libia, poi salgo su un’imbarcazione di fortuna verso l’Italia”, racconta. “Devo cercare un lavoro e decido di andare a Rosarno. Qui scopro una realtà che nemmeno immaginavo. Invano cerco un alloggio da prendere in affitto, come si fa nei paesi civili e non razzisti. Ma non ho alternative: devo andare a vivere in un ghetto.

Sì, un ghetto. Mi metto nelle mani di Dio e tiro avanti. Un gruppo di case abbandonate fuori paese, a una decina di chilometri, dove non c’è acqua corrente e nemmeno elettricità, dove non ci sono le condizioni minime per vivere. Nel ghetto ci sono centinaia di persone che hanno perduto ogni speranza. Costrette in condizioni di vita inaccettabili per qualunque cittadino europeo. E, quindi, inaccettabili da qualunque essere umano”.

 Questa storia è stata letta 5563 volte

La Spoon River dei braccianti

Il libro
La Spoon River dei braccianti

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne.
Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti.
Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date