Seconda edizione aggiornata de `Gli africani salveranno Rosarno`

La paura cambia indirizzo. Rosarno, raccontare la rivolta `incompresa`

Antonello Mangano
  Dopo i fatti del 2010, qualunque tensione tra italiani e migranti è diventata per i media - e per il senso comune - `una nuova Rosarno`. La rivolta è stata invece un atto di ribellione contro mafia e sfruttamento. E oggi non è un pericolo da scongiurare o un ricordo da rimuovere. La seconda edizione de `Gli africani salveranno Rosarno` ricorda i fatti dal 2008 a 2011. E spiega come nel frattempo si è `rosarnizzato` il lavoro italiano.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Rosarno (Rc) – Nella lettera indirizzata ai rosarnesi, gli africani scrivono: “Non dovete avere paura di noi”. Per oltre vent`anni, sono stati i migranti a temere gli attacchi, le aggressioni e le pallottole di balordi e delinquenti, ragazzini e criminali col patentino della `ndrangheta. Oggi la paura ha cambiato indirizzo. Hanno paura gli uomini dei clan: di finire in carcere, che sequestrino i loro beni, che gli italiani prendano esempio da quegli stranieri che non conoscono il significato della parola omertà.

Dal 2010, invece, la rivolta di Rosarno è diventata uno spauracchio che si aggira per le città multietniche e per le campagne caratterizzate da sfruttamento estremo. In Italia infatti la raccolta dei pomodori (o delle arance o delle patate) si affronta abitualmente con gli strumenti dell’emergenza umanitaria: container e tendopoli, come in Darfur. Perché non cominciare dalla questione sindacale? La povertà estrema dei braccianti stranieri dipende dai salari bassi e da una filiera malata. Da un sistema economico che si basa sullo sfruttamento portato alle estreme conseguenze, per i migranti come per gli italiani.

Tutto questo non esiste nell’immaginario collettivo. Per i media e dunque per il senso comune, Rosarno è la metafora di una bomba pronta a esplodere ovunque ci siano tensioni tra immigrati e italiani. Per noi è la speranza: anche un luogo estremo e apparentemente senza luce può innescare processi di cambiamento se viene contaminato da mentalità differenti. “Luoghi-mondo che non si incontrano”, li ha definiti Stefano Boeri, architetto del Politecnico di Milano, che ha promosso progetti visionari (e ignorati) per valorizzare le potenzialità della Piana e la presenza dei migranti. Insieme ai suoi studenti provenienti da tutto il mondo è stato l’unico a non considerare Rosarno come un “problema” da risolvere.

La nostra sicurezza

Il ministro della Lega come i giornali progressisti. Tutti, per lunghi anni, hanno raccontato che i migranti mettono in pericolo la nostra sicurezza. Al Sud, come in ogni territorio dominato dalla mafia, è semplicemente ridicolo. Dopo le rivolte, è apparso anche falso. Gli africani hanno reso Rosarno un posto più sicuro. Per gli italiani e per sé stessi. Sono finite le aggressioni razziste, una piaga per vent’anni. La paura ha cambiato indirizzo, appunto. Ma hanno pagato con la persecuzione dello Stato: controlli di “legalità” sui permessi e gli assembramenti e il modello dell’accoglienza recintata. Gli italiani hanno potuto respirare: gli arresti e i processi contro i Pesce-Bellocco, i sequestri di beni, l’elezione di una donna sindaco capace di acquisire al patrimonio comunale l’abitazione della madre del boss, ricevendo in cambio una lettera densa di minacce e insinuazioni.

Nel 2008 un rapinatore sparò contro i raccoglitori che tornavano dai campi. Tutti dissero: è un balordo. Chi altri potrebbe portare via pochi soldi a lavoratori così poveri da camminare in pieno inverno con le ciabatte infradito? E poi “la ‘ndrangheta non fa queste cose”. Quell’uomo – lo dicono gli atti dell’inchiesta “All Inside 2” – nel 2006 era andato all’Hollywood di Milano per uccidere chi aveva osato offendere pubblicamente Francesco Pesce ‘u nanu. E la sua ‘ndrina controllava – fino ai sequestri di “All Clean” – tutta la filiera delle arance: dal conferimento al trasporto su gomma, dalla fornitura di cassette fino ai supermercati. Chi lavorava fuori da quel sistema e riconosceva salari dignitosi doveva nascondersi. Oggi, invece, la rete nazionale dei gruppi di acquisto solidale permette alle aziende che assumono in regola di trovare nuovi sbocchi e valorizzare la dignità del lavoro.

Rosarno è cambiata? Siamo cambiati noi

Dopo la rivolta i giornali si sono chiesti ossessivamente se Rosarno fosse cambiata. Nel frattempo si è “rosarnizzata” l’Italia. Il modello per cui il livello superiore scarica su quello più debole il disagio della crisi è ormai esteso a tutti i settori: dal commercio al turismo, dall’editoria all’edilizia. Nel centri commerciali titolari di franchising costretti a pagare cifre assurde solo per un marchio si rifanno sulle commesse, che non sono più semplici dipendenti ma “associate in partecipazione” e dunque rischiano di pagare le perdite se il negozio va male. Le librerie sono strozzate da grossi editori (che non riconoscono rese ma solo storni sugli acquisti futuri) e si ripagano truffando i piccoli editori.  I grandi contractors ottengono appalti pubblici in edilizia col massimo ribasso, e poi subappaltano a piccoli imprenditori costretti a lavorare al minimo. A loro volta si rifanno sui dipendenti mascherati da piccoli imprenditori con partita Iva.

Mentre ci siamo consolati pensando che “fanno i lavori che non facciamo più”, il lavoro migrante è stato il laboratorio dello sfruttamento da applicare a tutti. Al contrario, le lotte dei lavoratori migranti hanno alzato il livello dei diritti di tutti. Sono stati i migranti – da soli – a condurre un percorso di lotta contro le piaghe italiane, mafia e sfruttamento: da Castel Volturno a Rosarno fino allo sciopero di Nardò dell’agosto 2011. Quando incontrammo per la prima volta Giuseppe Lavorato, ex sindaco antimafia di Rosarno, ci disse: “Il nostro Pertini emigrò in Francia e poi divenne Presidente della Repubblica. Forse nelle campagne c’è già un futuro leader”. Poi ascoltai Yvan Sagnet nello spiazzo della Masseria Boncuri, nelle campagne del Salento. Diceva: “Scioperiamo. Tutti ciò che di bello c’è al mondo si è ottenuto con la lotta”. Allora riconobbi alle parole di Lavorato il valore della profezia.

 

Antonello Mangano, Gli africani salveranno Rosarno. E, probabilmente, anche l`Italia, seconda edizione aggiornata, terrelibere.org, Catania 2012, formati disponibili: libro (euro 8), ePub (euro 4.5), pdf (euro 4.5)

 Questa storia è stata letta 7243 volte

La Spoon River dei braccianti

Il libro
La Spoon River dei braccianti

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne.
Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti.
Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date