Migranti. L`emergenza creata dallo Stato

Sessantanove somali a Lampedusa, 3 ore al freddo e poi in albergo

Redazione terrelibere.org
  Alle 19 sono arrivati a Lampedusa 69 somali. Le agenzie riferiscono di due donne incinte. L`associazione Askausa ha rifornito i migranti di coperte e beni di prima necessità. Non si sa dove passeranno la notte: il centro è chiuso dopo l`incendio dell`estate e da quando Maroni ha dichiarato l`isola `porto non sicuro`.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

LAMPEDUSA – Sessantanove somali sono sbarcati nei pressi di Cala Francese intorno alle 19. Soccorsi dai Carabinieri, sono stati trasportati all`ambulatorio. Molti di loro risultavano con un principio di assideramento. Ci sarebbero due donne incinte e alcuni bambini.

Questa vicenda si presenta subito come un`emergenza all`italiana. Dopo tanti anni di sbarchi, la situazione peggiora fino al paradosso di decine di somali che hanno rischiato di dormire al freddo dell`inverno in un`isola in mezzo al Mediterraneo.

“Siamo tornati a tanti anni fa, quando sull`isola c`eravamo solo noi”, dice Giacomo Sferlazzo dell`associazione Askavusa, unica organizzazione presente. Hanno fornito primo soccorso, ma sono soli. Le organizzazioni umanitarie sono andate via nei mesi passati. Il centro è chiuso – o comunque non agibile – dopo l`incendio della scorsa estate.

Ci sono le guerre d`Africa. E i somali vengono a cercare asilo in Europa. Un “fenomeno” che avviene da anni. Eppure è sempre emergenza. Le agenzie continuano a parlare dello sbarco dei “clandestini”. Una situazione ampiamente gestibile che è diventata drammatica dopo che l`ex ministro dell`Interno Maroni aveva dichiarato Lampedusa “porto non sicuro”.

Il sindaco De Rubeis: “Non possiamo permettere che trascorrano la notte al freddo”. Dopo tre ore, i somali sono stati trasferiti in albergo.

 Questa storia è stata letta 6552 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date