Venerdì 30 settembre

Terza giornata di Logos, con Stefano Liberti e lo sceneggiatore di Terraferma

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Nella terza giornata di LOGOS – Festa della parola tra gli altri ospiti Stefano Liberti, premio Idro Montanelli nel 2010, presenta il suo nuovo libro “Land Grabbing” il primo reportage al mondo sull’allarmante e dilagante fenomeno dell` accaparramento delle terre nel sud del mondo;
Vittorio Moroni, sceneggiatore di “Terraferma” premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia,  illustrerà i processi di elaborazione e trasmigrazione della parola tra cinema teatro documentario e letteratura; Guido Lombardi presenta in anteprima a Roma il “Là-Bas – Educazione criminale” film premiato come miglior opera prima con il Leone del Futuro Premio.

“Paura”

  • 17:00 incontro “70 anni di faccende. Le donne raccontano il lavoro“ a cura del Centro Donne D.A.L.I.A.
  • 17:00 lettura musicata di “Beatrice e la giostra magica” di e con A. Blažević
  • 18:00 libro Land Grabbingdi Stefano Liberti, presentano con l’autore Giuliano Battiston, Piero Bevilacqua
  • 19:00 reading “Dino Campana: vita di un poeta” di e con Noi Nuvola Rossa
  • 19:00 seminario ”Scrittura di confine” con V. Moroni (sceneggiatore di Terraferma)
  • 20:30 libro “Diario di un clandestino” di Rachid Nini, presentano Geraldina Colotti, Mambay Diop, Antony Santilli
  • 21:00 teatro “Dopo la Tempesta di Shakespeare” di e con La Voce della Luna
  • 22:00 cinema “Là-Bas” di G. Lombardi, incontro con il regista
  • 23:00 musica Têtes de Bois e TonizingaroBu Cho. A seguire dj set

 

LOGOS – Festa della Parola – Cinque giorni di presentazioni di libri, messe in scena, cinema, musica, istallazioni e mostre, seminari e incontri, con la proiezione tra l’altro, in anteprima a Roma, di due film premiati a Venezia “Là Bas” di G. Lombardi e “In attesa dell’avvento” di A. Lavorato e F. Dagostino.

 

Bellezza, paura, lavoro, sud parole che pronunceremo per tracciare spazialmente e concettualmente un percorso di critica all’esistente da intraprendere insieme, per costruire collettivamente un discorso, uscire dal normale e riconoscere il comune che diversamente abitiamo e che dev’essere visto, toccato e digerito.

Più di trenta piccoli e medi editori avranno spazio per diffondere le loro proposte e rivendicare, insieme ai lettori, la possibilità di poter scegliere liberamente cosa leggere. Per questo artisti, autori, attivisti, militanti avranno spazio per creare, comunicare e organizzarsi.

 

 

 

 

LOGOS – Festa della Parola. Dal 28 settembre al 2 ottobre 2011 al C.S.O.A. Ex Snia e al Parco delle Energie,  via Prenestina 173

Per aggiornamenti e approfondimenti  www.logosfest.org

Per info: 3922899182, 3497591490, 3935693688 – parola@anche.no

 

 Questa storia è stata letta 2185 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date