Le elezioni di Milano segnano l`inizio della fine per la Lega

Zingaropoli non funziona più. E` morta la politica della paura

Antonello Mangano
  La campagna delle comunali di Milano è stata condotta dalla destra facendo esclusivamente leva sulla paura: dei rom, dell`Islam, degli estremisti. Hanno perso. E in maniera inequivocabile. Quello che sembrava un modello vincente e inarrestabile è crollato nella maniera più clamorosa possibile. Bossi e soci hanno le ore contate. Che a nessuno venga in mente di prolungare l’agonia.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

L’orrenda invenzione di “zingaropoli”. Lo spettro della “moschea più grande d’Europa”. L’aumento dei campi nomadi e il vecchio consueto anticomunismo, che questa volta si è concretizzato nell’aumento delle tasse e nel fantasma dei centri sociali. La campagna della destra per le comunali di Milano si è giocata tutta su questi temi. Il commissario europeo per i diritti umani, proprio alla vigilia del ballottaggio, un po’ tardi quindi, si è detto allarmato per il tono xenofobo della comunicazione pro-Moratti. Ora comunque è tutto chiaro. Non funziona più. Quello che sembrava un modello vincente e inarrestabile  (“Non possiamo lasciare questi temi alla destra”, ripetevano gli imitatori dei leghisti) oggi ha perso nella maniera più clamorosa possibile.

Si aprono adesso due scenari:

1)     la fine della Lega

2)     il cambio di rotta dei suoi imitatori.

Se non troverà sponda nel PD o in altre formazioni (qualche tempo fa Bersani provò una spericolata operazione di ribaltamento indirizzando a “La Padania” una surreale lettera intitolata   “So che non siete razzisti”), il modello leghista è praticamente morto. La costruzione del nemico (il meridionale, il rumeno, l’islamico, l’africano, il rom) e la paura che ne deriva sono la quintessenza del suo “pensiero”. Se l’elettorato smette di avere paura, tutto il sistema di ordinanze, pacchetti sicurezza, slogan a effetto e odio senza freni viene meno. E così pure l`imponente sistema di potere che hanno costruito.

Il modello della paura nasce con la destra americana. Anche prima dell’11 settembre, il gruppo di “pensatori” costruito intorno a Bush aveva lanciato il modello dello scontro di civiltà e la guerra permanente. Dopo il crollo delle torri di New York, nessuno aveva messo in dubbio la concretezza del pericolo e la necessità di scambiare libertà con sicurezza.

Anche in Italia, sull’onda del successo della Lega, la destra si è accodata sul terrorismo psicologico contro ogni forma di diversità. La serie delle ordinanze nelle zone dominate dal partito di Bossi ha assunto toni grotteschi e ha colpito tutto e tutti: chi mangia il gelato e chiede l’elemosina; gli assembramenti; le coppie miste; il cibo etnico; il cricket. Chi ha perso il posto di lavoro (e di conseguenza il permesso di soggiorno) è stato etichettato come un pericoloso clandestino. In tutto il Nord hanno creato numeri verdi e sportelli; a Milano hanno impiantato una squadra speciale di vigili urbani specializzati nella caccia allo straniero senza documenti; li hanno premiati con la massima onorificenza cittadina; hanno messo le grate agli autobus per rinchiudere gli stranieri.

E hanno speso cifre enormi per videosorvegliare tutto, compresi posti tranquillissimi dove si commette un reato ogni due anni. Nel frattempo, casalesi, gelesi e ‘ndranghetisti diventavano i veri “padroni a casa loro”, tra sottovalutazione e complicità.

Questo ha prodotto il delirio della sicurezza, questo è il risultato di “zingaropoli”: un Nord vecchio, rancoroso, ignorante, incapace di ammettere che la forza lavoro straniera lo mantiene nel salotto buono delle aree ricche del pianeta ma bloccato dall’idea che quello, comunque, è il modello vincente, il meccanismo che funziona. Dal ballottaggio che ha visto Giuliano Pisapia battere Letizia Moratti non è più così.

E non sarà più così per le aree della sinistra che hanno deciso di imitare i leghisti, seguendoli sulla strada delle ordinanze, “aprendo” sulla costruzione dei CIE, provando a giocare sulla sicurezza. E non sarà più così per apprendisti stregoni come Grillo, che prova a mischiare temi diversi basandosi però sul filo rosso della paura: il timore per la salute accanto a quello del lavoro insicuro, abbinata alla trepidazione che deriva da rom e migranti.

Quelli che in questi anni sono rimasti a difendere la civiltà, cioè a sostenere che la Lega è un orrore della storia, una parodia del nazismo (e perdipiù un partito di potere fortemente corrotto), oggi possono gridarlo più forte. Bossi e soci hanno le ore contate. Che a nessuno venga in mente di prolungare l’agonia.

 Questa storia è stata letta 6088 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date