Il governo vieta l`ingresso nei centri dei migranti

Lasciateci entrare nei Cie! L`appello dei giornalisti

Fortress Europe
  Su alcuni quotidiani nazionali l`appello di un primo gruppo di giornalisti, che negli anni recenti ha seguito da vicino le questioni dei centri di espulsione e che chiede l`abrogazione della circolare che da due mesi vieta alla stampa l`ingresso nei Cie. Per i colleghi delle altre testate: pubblicate l`appello sui vostri giornali e sui vostri siti, leggetelo in radio e in televisione.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Segnalateci le adesioni e soprattutto chiedete alle vostre Prefetture l`accredito per visitare il Cie della vostra città e mandateci le risposte di diniego. Facciamoci sentire! Di seguito l`appello e i primi firmatari.

LASCIATECI ENTRARE!

APPELLO DEI GIORNALISTI PER L`INGRESSO DELLA STAMPA NEI CIE

Fora da i ball, giornalisti compresi. In Italia è di nuovo censura. Dal primo aprile una circolare del ministero dell`Interno (prot. n. 1305 del 01.04.2011) vieta alla stampa l`ingresso nei centri di identificazione e espulsione (Cie) e nei centri di accoglienza per richiedenti asilo politico (Cara). Il pretesto giuridico è la dichiarazione dello stato di emergenza per gli sbarchi. Un salto indietro di diversi anni, quando la direttiva Pisanu stabilì che nei centri di espulsione, che allora si chiamavano Cpt, nessun giornalista poteva entrare, se non al seguito di qualche delegazione parlamentare.

Anzi pure peggio, perché oggi la stampa non può entrare nemmeno con i parlamentari. Chiediamo pertanto al governo di rispettare il diritto di cronaca e l`articolo 21 della Costituzione, che sancisce la libertà di stampa. La censura non può essere istituita con una circolare del Viminale. I cittadini hanno il diritto di essere informati. E la stampa di monitorare quello che succede nei centri dove in queste ore sono detenuti migliaia di cittadini tunisini in attesa del rimpatrio forzato”.

Primi firmatari:

Hanno aderito:

  • Vilma Mazza e Sarah Castelli, Global Projectha chiesto l`accesso al Cie e al Cara di Gradisca
  • Nicola Grigion, Melting Pot Europa, Melting Potha chiesto l`accesso al Cie e al Cara di Gradisca
  • Orsola Casagrande, Il Manifestoha chiesto l`accesso al Cie e al Cara di Gradisca
  • Ilaria Sesana e la redazione di Terre di Mezzo, hanno chiesto l`accesso al Cie di Milano
  • la redazione di Volontari per lo Sviluppo
  • Radio Popolare Network, ospita Fortress Europe il 26 maggio alle 18,50 per lanciare l`appello

Inviate la sottoscrizione a gabriele_delgrande@yahoo.it, con il nome della testata e i dettagli della prefettura a cui avete chiesto l`accredito per visitare il Cie

 Questa storia è stata letta 4590 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date