La vergogna dell`ex ambasciata di via dei Villini

Profughi somali, abbandonati e sfruttati: 20 euro per 8 ore

Raffaella Cosentino
  I rifugiati denunciano: `Lavoriamo come schiavi e le aziende non ci pagano, o lo fanno con molto ritardo`. Come sul Titanic: su un telo appeso sul letto, i giovani profughi hanno rappresentato la loro condizione e il viaggio in mare che li ha portati fin qui. Il paradosso dei somali abbandonati e lasciati allo sfruttamento.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Pubblicato su Repubblica

ROMA – I rifugiati dell`ex ambasciata somala non sono profughi in attesa di assistenza, fra loro ci sono lavoratori sfruttati, costretti al lavoro nero e addirittura non pagati da chi ne affitta le braccia alla giornata. Alle porte della capitale o nelle campagne del Sud il destino dei giovani africani è comune. Sia che provengano dai paesi subsahariani, sia che fuggano dalla guerra civile della Somalia. Questa volta ad approfittare della loro debolezza sono alcune aziende dell`hinterland romano. La prova è Hassan, uno dei 140 uomini titolari di protezione internazionale che occupano lo stabile di via dei Villini 9. Hassan ha fatto un elenco certosino delle giornate lavorative di novembre e dicembre per le quali non è stato pagato. Lo conserva nel portafoglio e lo mostra per denunciare la sua situazione: “dicono che i soldi non ci sono, così il 15 dicembre ho smesso di andarci”.

Venti euro per otto ore di lavoro. Aspetta di ricevere i suoi 20 euro al giorno per otto ore di lavoro passate a scaricare e caricare camion. Ha telefonato tante volte all`azienda, ma non ha ottenuto risposte e garanzie sui tempi. La mattina la sveglia suona alle 4.20, poi raggiunge la stazione Termini, prende la metropolitana fino alla fermata Laurentina e poi un autobus del Cotral che lo porta fino a Pomezia. “Lavoro lì da giugno, per circa 15 giorni al mese”, racconta. Con lui sono impegati altri sette stranieri e nessuno ha avuto lo stipendio. Non è un caso isolato.

Rifugiati su Facebook. Anche Abdul, un altro dei ragazzi somali, ha provato a ricostruirsi una vita e un impiego fuori dal cancello dell`ex ambasciata. Ma non è riuscito a superare la soglia di retribuzione dei 20 euro. Nonostante abbia i documenti in regola, il codice fiscale, la tessera sanitaria e la carta d`identità. Così ha deciso di iscriversi alla biblioteca comunale del quartiere per avere accesso a internet per due ore al giorno. “Mi informo su quello che succede in Somalia e ho un profilo Facebook –  dice – così rimango in contatto con amici e familiari”. Tra i somali c`è chi ha fatto il bracciante in Sicilia, a Comiso, impiegato nella raccolta dei pomodori. Ma alla fine non si sopravvive e si ritorna nel rifugio dell`ex sede diplomatica, tra il rischio di epidemie, senza luce, acqua, né gas. Le vecchie stanze, un tempo uffici, ora sono dormitori con i letti e le coperte ammassate in cui si fanno i turni per riposare, perché non c`è posto per tutti. Il fuoco per cucinare viene acceso con l`alcol. I somali abitano in un edificio che cade a pezzi ed è lo spettro di quello che fu la loro ambasciata.

Vergogna internazionale. Molti di loro hanno i nonni che parlano italiano e a casa le loro famiglie sono preoccupate. “In questi giorni ci hanno visti su Al Jazeera e temono per le nostre condizioni” dice Abdul Gadir, minorenne, orfano di padre e già passato dall`Olanda.  Per questo i rifugiati somali non amano le telecamere, non vogliono che i loro cari in Somalia li vedano su internet o sui canali satellitari, costretti a vivere come animali. Dopo l`emergenza Lampedusa, è stato portato nel Cara (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) di Sant`Angelo di Brolo, nel messinese. Un centro inaugurato e poi chiuso tra le proteste dei cittadini, preoccupati per la sicurezza del piccolo comune. Mohamud era tra i cento profughi somali che a gennaio 2009 dormivano nell`atrio della stazione ferroviaria di Messina, in attesa del titolo di viaggio dalla questura. Documento necessario per spostarsi e cercare fortuna altrove.

Ospiti dei Rom. In quell`occasione, alcuni profughi somali furono ospitati per alcune notti dai Rom, che gli aprirono le porte del campo nomadi vicino alla stazione. La sua storia mostra l`odissea dei rifugiati in Italia, senza tutele e scacciati ovunque.  Per questo, alcuni di loro hanno fatto un disegno su un telo  e lo hanno appeso sopra una brandina in una stanza al terzo piano del tugurio in cui dormono. C`è una barca con lo scafista piena di somali in mezzo al mare. E` il Titanic. Naufraghi anche sulla terra ferma.

 Questa storia è stata letta 5023 volte

La Spoon River dei braccianti

Il libro
La Spoon River dei braccianti

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne.
Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti.
Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date