Federica Sciarelli presenta “L’enigm...

Video e foto dell`incontro di Viterbo dell`11 novembre

Federica Sciarelli presenta “L’enigma di Attilio Manca”

Redazione terrelibere.org
  La traduzione italiana del libro sull`urologo barcellonese ucciso nel Lazio presentata a Roma e Viterbo. Il coinvolgimento di Bernando Provenzano. Le troppe omissioni sulla vicenda. Il tentativo di impedire la diffusione del volume. Le testimonianze delle giornaliste Silvia Resta e Federica Sciarelli. Video e fotogalleria dell`evento.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

ROMA – Federica Sciarelli, conduttrice di “Chi l`ha visto” è stata la prima giornalista a dare spazio alla vicenda – connessa alla latitanza di Bernardo Provenzano – dell`urologo di Barcellona Pozzo di Gotto morto misteriosamente a Viterbo. Proprio nella città laziale, giovedì 11 novembre, alle 18, sarà presententato il libro “L`enigma di Attilio Manca”, traduzione italiana del volume pubblicato in Spagna e scritto dal giornalista catalano Joan Queralt.

Insieme alla giornalista Rai anche Sonia Alfano, presidente dell`”Associazione nazionale familiari vittime di mafia”, e Silvia Resta de “La 7”. L’iniziativa si terrà presso la libreria del Teatro, in piazza Verdi. A seguire il contributo dei familiari di Attilio e la ricostruzione della vicenda giudiziaria a cura del legale della famiglia, l’avvocato Fabio Repici.

Fotogalleria e clip video

Il video dell`incontro

L`intervento di Federica Sciarelli

Due giorni prima, martedì 9 novembre, alle 20.30, è stata sempre Silvia Resta a presentare il caso insieme ai familiari di Attilio. L’incontro è stato ospitato presso lo spazio daSud, a cura dell’omonima associazione che ha inserito l’evento nel calendario del “Cantiere Antimafia”. Nei locali di via Gentile da Mogliano, al Pigneto, anche l’editore Antonello Mangano, per raccontare dei numerosi tentativi di impedire la diffusione del volume e di censurare la storia di Attilio.

La sintesi del libro

Il 12 febbraio 2004 l’urologo originario di Barcellona Pozzo di Gotto fu trovato morto nel suo appartamento di Viterbo. Aveva solo 34 anni. “Subito abbiamo capito che ci stavano ingannando”, dice Angela Manca, madre di Attilio. Secondo i familiari, non regge l’ipotesi di morte per overdose. “Contrariamente a quanto affermato da voci calunniose e organi di stampa, mio figlio non ha mai fatto uso di stupefacenti”, chiarisce la madre.
Gli inquirenti hanno rilevato che dal naso e dalla bocca era fuoriuscita un’ingente quantità di sangue, che aveva provocato una pozzanghera sul pavimento. Il volto presentava una vistosa deviazione del setto nasale. Da cosa era stata provocata?
L’appartamento era in perfetto ordine ma sul corpo erano presenti, al braccio sinistro, due segni di iniezioni: una al polso e una all’avambraccio. Sugli arti erano visibili macchie ematiche. Attilio Manca era un mancino puro e compiva ogni atto con la mano sinistra. Aveva scarsissima praticità con la destra. Come poteva praticarsi le iniezioni in quel modo?

E poi il viaggio. Nell’autunno del 2003, Attilio va nel sud della Francia, per assistere a un intervento chirurgico. Così dice ai genitori, senza aggiungere altro. Dall’inchiesta antimafia “Grande Mandamento” emergerà che Bernardo Provenzano è stato a Marsiglia: una prima volta dal 7 al 10 luglio 2003 per sottoporsi a esami di laboratorio e in un secondo momento proprio nel mese di ottobre dello stesso anno, per subire l’operazione alla prostata. Troppi dubbi che avrebbero meritato ben altri approfondimenti e non le troppe richieste di archiviazione. Il legale della famiglia, Fabio Repici, ha parlato di “imponenti lacune investigative”.
Quello di Attilio Manca rischia di essere l’ennesimo caso che racconta la Sicilia come una terra cupa e omertosa. Non quella desiderosa di verità che negli ultimi anni sembrava aver preso il sopravvento, suscitando l’interesse e l’approvazione dell’opinione pubblica mondiale.

Il libro appena pubblicato da terrelibere.org è la traduzione italiana de “El enigma siciliano de Attilio Manca” dello scrittore catalano Joan Queralt e rappresenta la più fedele ricostruzione della vicenda, oltre che uno strumento nella lotta per la verità e la giustizia. Del caso si sono occupati le televisioni nazionali (“Chi l’ha visto”- Rai Tre, “Complotti” – la7; Tg5, Rai Uno, Rai Due).
L’edizione spagnola ha subito in Italia pesanti tentativi di censura, in particolare una decina di diffide all’editore e alla distribuzione nel territorio messinese.

Scheda

Joan Queralt, L’enigma siciliano di Attilio Manca. Verità e giustizia nell`isola di Cosa Nostra, traduzione di Olga Nassis, terrelibere.org, 2010, ISBN: 9788890381768, 204 p., 13 euro.

La Sicilia è straordinariamente bella. Ma anche “l’inizio di qualcosa di terribile”, come ricorda Rilke. La morte dell’urologo Attilio Manca è un crimine che diventa un mistero, un delitto che si trasforma nell’enigma che sconvolge da anni l’esistenza dei suoi familiari.

Sullo sfondo di una terra dove la mafia ammazza e umilia, la lotta per la verità e la giustizia fa emergere un segreto inconfessabile, legato alla latitanza di Bernardo Provenzano. Una rete di complicità. Un intervento chirurgico che non esige testimoni.

Calendario delle presentazioni e dettagli: www.terrelibere.org/libreria/enigma-di-attilio-manca 

La recensione su MicroMega: http://temi.repubblica.it/micromega-online/attilio-manca-un-caso-ancora-aperto

Per informazioni e interviste: Edizioni terrelibere.org – www.terrelibere.org/libreria – edizioni@terrelibere.org

 

Le immagini della presentazione di Roma

Il video della presentazione di Roma

 Questa storia è stata letta 8568 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date