Stretto di Messina. Arrivano i primi numeri ufficiali

Ecco come il Ponte toglie lavoro

Rete No Ponte - Centro studi F.Pellizzeri
  La società Eurolink parla 4500 lavoratori impiegati `nei periodi di punta`. Ma solo una parte sarà manodopera locale. Il progetto preliminare ammette che l`impatto occupazionale `non è particolarmente rilevante`. Con lo stesso investimento, si produrrebbe occupazione stabile e utile. Invece, il Ponte farà sparire 1100 lavoratori dei traghetti, sostituiti da 200 addetti alla manutenzione della "grande opera".
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

A smentire la favola-Matteoli dei 40.000 posti di lavoro non sono più coloro che, studiando le carte, dividevano quasi per 10 quella previsione propagandistica, infondata e tendenziosa. Sono i progettisti di Eurolink, che parlano di meno di 4.500 lavoratori impiegati nella costruzione del ponte e nella realizzazione delle opere a terra.

Con dovizia di particolari, il comunicato ci spiega quanti tubisti, saldatori, edili, ecc. ecc. ci vorranno per l’eventuale costruzione del ponte. Ma tace su altri aspetti, che sintetizziamo qui sotto.

  1. Non si tratterà  integralmente di manodopera locale. Applicando informazioni e proporzioni del progetto preliminare, i lavoratori provenienti dall’area dello Stretto saranno circa 2.000 per Messina e 1.350 per Reggio Calabria. Si pensi, peraltro, che dei 125 lavoratori nelle trivellazioni a Messina, solo 5 erano locali.
  2. La cifra di 4.500 lavoratori (con ogni probabilità) non riguarda l’occupazione media, ma i lavoratori impiegati in ciò che il progetto definitivo indica come “periodi di punta”: 10-12 mesi su 78. Un po’ approssimativamente, si può stimare che l’occupazione media nei sei anni e mezzo di lavori previsti supererà a stento le 3.000 unità (quanti locali?).
  3. Questo impatto occupazionale è definito dallo stesso progetto preliminare “non particolarmente elevato in proporzione all’imponenza dei lavori”. Il che vuol dire: con lo stesso investimento, in genere, si ottiene una ricaduta occupazionale molto, ma molto maggiore.
  4. A regime, si prevede la perdita di 1.100 posti di lavoro nel settore del traghettamento (fonte: Advisor del Governo, 2001), mentre l’occupazione stabile creata dal ponte non supererà le 220 unità (fonte: documenti di Stretto di Messina SpA).

 Il saldo occupazionale del ponte è, a regime, negativo. La ricaduta lavorativa della fase di costruzione è minima rispetto all’investimento. La metà delle risorse del ponte creerebbero molta più occupazione, rispondendo a necessità vitali del territorio. Si pensi solo a quanti posti di lavoro si genererebbero con un serio piano di difesa del territorio e di messa in sicurezza sismica degli edifici più vecchi, o nel potenziamento del trasporto pubblico e nel rafforzamento infrastrutturale dell’area dello Stretto di Messina.

 Questa storia è stata letta 5048 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date