1. Dopo mesi di silenzi ed omertà per coprire i respingimenti collettivi in Libia e la situazione esplosiva all`interno dei centri di detenzione in Italia, la politica, seguita dai grandi mezzi di informazione, sta “riscoprendo” i migranti, per regolare qualche conto interno e, in vista di future elezioni, per risvegliare le paure ed i rigurgiti egoistici sempre diffusi in ampi strati di popolazione, ormai pervasi da un generale senso comune a sfondo razzista e xenofobo.
Come è noto, da tempo, in Italia come in altre parti del mondo, sui temi dell`immigrazione si vincono (o si perdono) le elezioni, e la crisi del centrodestra, con il probabile sbocco elettorale, ha risvegliato i lupi, gli imprenditori dell`(in)sicurezza, che hanno subito cercato di inserire, tra i temi oggetto delle prossime verifiche politiche interne alle forze dell`attuale governo, anche le questioni che riguardano i migranti, sollecitando l`adozione di ulteriori misure repressive o annunciando i successi conseguiti, spesso solo sulla carta.
E` stato il ministro La Russa a dar fuoco alle polveri, evidentemente per mettere in difficoltà il Presidente della Camera Fini, che da tempo cerca di smarcarsi dalle posizioni più restrittive del centro destra, quantomeno sui diritti di cittadinanza degli immigrati, pur condividendo totalmente con il governo le scelte concernenti gli accordi con la Libia, i respingimenti collettivi in acque internazionali e l`inasprimento del regime di detenzione nei centri di identificazione ed espulsione. Secondo La Russa, “tutti i provvedimenti necessari per ottenere i risultati che abbiamo ottenuto fino ad oggi sono sempre appesi all`accordo con Gheddafi nel contrasto agli sbarchi via mare. Ma occorre assumere altre iniziative affinché i clandestini non continuino ad arrivare da altre vie come in effetti avviene. Servono inasprimenti normativi.
Non è una battaglia finita e perciò l`argomento deve essere sempre all`ordine del giorno”. Ed ecco la ricetta del ministro della difesa:”per me è prioritario proseguire con le pattuglie delle forze dell`ordine a piedi per le città con il contributo dei militari, il cui utilizzo abbiamo autorizzato fino a dicembre. Le “pattuglie” interforze carabinieri polizia e finanza, tuttavia, vanno potenziate anche in assenza dei militari”. Insomma ancora altre forze dell`ordine per controllare e respingere i migranti irregolari che comunque “continuano ad arrivare da altre vie”. Che scoperta, ministro, magari ci potrebbe anche dire quanto sono aumentati gli immigrati irregolari dopo i “pacchetti sicurezza” degli ultimi anni e dopo l`introduzione del reato di immigrazione clandestina, ma su questo forse dovrebbe aiutarla a rispondere Maroni, se il ministero dell`interno vorrà finalmente rendere noti questi dati.
Un tentativo, quello di La Russa, tanto strumentale quanto privo di argomenti, se non la richiesta di “non abbassare la guardia”, con un ulteriore aumento delle ronde e dell`impegno dei carabinieri e degli altri militari, per trattare i problemi dei migranti come questioni di ordine pubblico, sul “modello Caserta”, un tentativo talmente inconsistente, nelle motivazioni e nelle richieste, che non si è meritato neppure una replica da parte del diretto destinatario, il Presidente della Camera. Forse potrebbero replicare a La Russa gli abitanti della provincia di Caserta, magari per dire che i pericoli per la loro vita quotidiana non provengono dai migranti ma dalla camorra che, malgrado i numerosi arresti, continua a spadroneggiare in quel territorio. In ogni caso le posizioni di Fini in materia di immigrazione sono coerenti e note da tempo, non sarà certo lui ad “abbassare la guardia” nei confronti dei migranti irregolari.
E` bene ricordare a tutti, compresi i pezzi di opposizione che oggi sono affascinati dalla “ribellione” di Fini, che la legge 189 (la Bossi-Fini) del 2002, porta proprio la firma dell`ex presidente di Alleanza nazionale, e che i due pacchetti sicurezza del 2008 e del 2009 ( in particolare la legge 94 del 2009) sono stati approvati con i voti favorevoli dello stesso Fini e dei suoi attuali seguaci. E gli esempi di un area di “responsabilità nazionale” non sono mancati in passato. Infatti gli accordi di riammissione con la Libia dal 2000 al dicembre 2007 ( accordi Amato), fino al 2008 (Trattato di amicizia tra Gheddafi e Berlusconi) e poi al febbraio del 2009 ( accordi Maroni) hanno ricevuto il voto favorevole di buona parte del Partito Democratico. Ma questo D`Alema e Rutelli lo sanno fin troppo bene, e ormai lo sanno anche gli elettori, come si è già visto, e come si vedrà in modo ancora più drastico se si andrà a nuove elezioni. 2. Intanto il 5 agosto scorso il Parlamento ha convertito con un voto quasi unanime e con l`appoggio del PD, senza la componente radicale, il decreto 6 luglio 2010, n.102, che prorogava le missioni militari all’estero, tra cui “ i finanziamenti in esecuzione degli accordi di cooperazione sottoscritti tra la Repubblica italiana e la Libia per fronteggiare il fenomeno dell`immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani”.
Tra le dichiarazioni di voto a favore, spiccano quelle dei Senatori Marcenaro (PD), Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, e del Senatore Dini. Nel Capo II del provvedimento intitolato “Missioni internazionali delle Forze armate e di polizia”, è ” autorizzata, a decorrere dal 1° luglio 2010 e fino al 31 dicembre 2010, la spesa di euro 2.023.691 per la proroga della partecipazione di personale del Corpo della guardia di finanza alla missione in Libia, di cui all`articolo 5, comma 22, del decreto-legge 1° gennaio 2010, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2010, n. 30, e per garantire la manutenzione ordinaria e l`efficienza delle unita` navali cedute dal Governo italiano al Governo libico, in esecuzione degli accordi di cooperazione sottoscritti tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista per fronteggiare il fenomeno dell`immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani.”
Una riconferma che la politica estera in materia di immigrazione continua a rimanere “bipartisan” anche in questi giorni in cui tutti sembrano litigare con tutti, all`interno di quelli che una volta potevano definirsi due poli. Nessuno si dovrebbe permettere dunque di strumentalizzare le questioni dell`immigrazione, magari alimentando l`idea di contrapposizioni che in Parlamento poi si risolvono con un voto congiunto, occorrerebbe mantenere una qualche coerenza con le dichiarazioni di principio in favore dei diritti umani, soprattutto se ci va di mezzo la vita della gente, come si sta verificando con l`abbandono ai trafficanti degli eritrei detenuti a Misurata e poi a Brak, vicino Sebha, liberati dai libici a luglio. Nessuno, né al governo, né all`opposizione ha sostenuto con forza la loro richiesta di accedere in Europa ad una procedura equa per il riconoscimento dello status di rifugiato. In Libia sono e in Libia devono restare, forse anche perchè qualcuno potrebbe testimoniare sulle modalità dei respingimenti collettivi praticati dai mezzi militari italiani lo scorso anno, da maggio fino a novembre, fatti sui quali sono in corso procedimenti penali e si attende il giudizio della Corte Europea dei diritti dell`Uomo.
3. Eppure non si può neanche sostenere che le politiche di respingimento del governo non siano state “efficaci”. Se poi questa critica viene dal PD, possiamo attenderci ancora il peggio, al governo prossimo futuro. Sarebbe bene ristabilire la verità dei fatti, talvolta trascurati, altre volte ingigantiti a seconda della convenienza. Anche se gli sbarchi non sono mai cessati del tutto, nell`ultimo mese sono arrivati sulle coste siciliane soltanto 400 migranti circa, quanti ne arrivavano nell`estate del 2008 in un solo giorno. Solo che adesso arrivano molti egiziani e tunisini, questi partiti probabilmente dalla Tunisia, e non dalla Libia, mentre in passato dalla Libia arrivavano al 70 per cento potenziali richiedenti asilo come somali, eritrei, sudanesi ed etiopi. E l`aumento degli sbarchi sulle coste pugliesi, si riferisce ad alcune centinaia di persone che non compensano la riduzione degli arrivi in Sicilia.
Il problema ( per i migranti e per i cittadini solidali, non certo per i politici bipartisan, o come oggi si direbbe, dell`area “delle responsabilità`”) sta nel fatto che questa drastica riduzione degli sbarchi si è rivolta contro la componente più debole dei flussi migratori, donne, minori e richiedenti asilo provenienti dal Corno d`Africa o dall`Africa subsahariana, che adesso rimangono “sigillati” in Libia, magari come “ospiti temporanei”, ed altre centinaia di giovani afghani, pakistani ed irakeni che tentano di entrare dalle frontiere marittime dell`Adriatico, venendo respinti da Venezia o da Ancona in Grecia o anche in Turchia.
Dal mese di gennaio del 2009, soprattutto per l’attivismo di Maroni, che si è recato in Libia per “perfezionare” i precedenti accordi bilaterali sottoscritti da Amato, in particolare dopo la missione del 4 febbraio 2009, la situazione nel canale di Sicilia è profondamente mutata, e se sono diminuiti gli arrivi in Sicilia e a Lampedusa sono aumentate le vittime, non più solo in mare, ma anche nelle carceri e nei deserti della Libia. E tutto in un clima da segreto militare, perché mentre i protocolli di Amato del 2007 erano noti, gli ultimi accordi stipulati a Tripoli tra Maroni e i libici nel febbraio dello scorso anno rimangono segreti. Sarebbe tempo che il Parlamento, che ha votato “alla cieca” la ratifica del Trattato di amicizia con la Libia, decidesse la istituzione di una commissione di inchiesta sulle modalità di attuazione di quegli accordi, e dunque sui respingimenti collettivi.
Una richiesta che abbiamo fatto da mesi e che nessuno ha raccolto, a parte la sparuta compagine di radicali e qualche esponente di Italia dei valori. Verrebbe da chiedere almeno ai politici di governo, e a chi li sostiene dall`opposizione, fate le leggi che volete, incassate i vostri miserabili vantaggi elettorali, ma almeno smettete di prendere in giro i cittadini, agitando lo spauracchio degli stranieri per combattervi al vostro interno, e per distrarre l`opinione pubblica da questioni cruciali come l`abbattimento dello stato di diritto, per effetto delle riforme sulla scuola, sull`università, sull`informazione e sulla giustizia, dopo avere destrutturato quello che restava dello stato sociale con le leggi finanziarie che salvano i grandi patrimoni finanziari e le banche, a scapito dei ceti più deboli e dei lavoratori dipendenti. Ormai nessuno crede più alla bufala che sarebbero gli immigrati i responsabili della crisi che vivono milioni d` italiani, ma anni di menzogne e di criminalizzazione dei migranti hanno seminato frutti avvelenati nel corpo sociale, con la chiusura di molti percorsi di integrazione, verso una società sempre più dominata dall`odio sociale, da una cultura paramafiosa e dallo strapotere delle organizzazioni criminali. E non basta l`arresto di alcuni latitanti eccellenti per restituire sicurezza ai territori ed ai cittadini che li abitano, compresi gli immigrati.
4. Tra qualche giorno il ministro dell`interno Maroni sarà a Palermo per celebrare la giornata di Ferragosto con una riunione del Comitato nazionale per l`ordine e la sicurezza. Un altra ghiotta occasione per fregiarsi di meriti non suoi nella lotta contro la criminalità organizzata, meriti che appartengono soprattutto a quei magistrati e a quei poliziotti che, rischiando la pelle ogni giorno, tessono da anni una fitta rete per arrestare i latitanti, i cui posti vengono però immediatamente rioccupati da altri criminali, e lo saranno anche in futuro fino a quando non si riuscirà a recidere i legami che stanno emergendo da diverse inchieste tra le varie mafie, la criminalità economica e la politica. Se la politica continuerà a cercare di condizionare la magistratura, come è successo ancora pochi giorni fa in parlamento con l`intervento del ministro della giustizia Alfano sulla loggia massonica P3, il messaggio che arriverà alla criminalità ( più o meno “ri-organizzata”) sarà quella di uno stato che arresta i grandi latitanti, ma nulla o poco fa per smantellare quelle catene di comando che partono dalle stanze delle istituzioni deviate ed arrivano fino a chi controlla, ancora in maniera capillare, il territorio, e tutte le attività che vi si svolgono, incluso il lavoro dei migranti, come è emerso in modo inconfutabile a Rosarno e in altre parti d`Italia, nelle grandi inchieste su mafia, appalti e lavoro nero, dalla Lombardia alla Puglia ed alla Sicilia.
Questo deve fare veramente paura, non certo la modesta ripresa degli sbarchi, o la fuga di qualche “clandestino” dai centri di identificazione ed espulsione. Lasciamo a Roberto Saviano il giudizio favorevole sull`operato del ministro Maroni, e magari anche qualche incontro personale con il ministro ( al Viminale?), ognuno si sceglie gli interlocutori che crede, noi vorremmo soltanto ricordare, in occasione della prossima discesa del ministro dell`interno a Palermo, alcune questioni cruciali che potrebbero interessare l`opinione pubblica di fronte alle prevedibili dichiarazioni sui “successi storici” contro l`immigrazione “illegale” e la criminalità organizzata. Dichiarazioni che il ministro leghista certamente dispenserà anche da Palermo, soprattutto dopo gli input ricevuti da Berlusconi che, per contrastare lo scissionismo di Fini e “compagni”, sollecita tutte le componenti della residua (ex) maggioranza di centro-destra a esaltare i “risultati positivi” che sarebbero stati ottenuti dal governo in materia di sicurezza ed immigrazione. 5. Certo, come hanno dichiarato a Repubblica il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Agrigento Renato di Natale ed il Questore Di Fazio,”i tempi degli sbarchi di disperati ammassati su barconi fatiscenti sono finiti. Adesso il traffico viene gestito da bande ben organizzate che studiano il luogo dove sbarcare il carico umano e mettono a disposizione un cambio di vestiti e nottetempo trasferiscono gli immigrati nelle grandi stazioni ferroviarie, munendoli di biglietto per le destinazioni del Nord Italia”.
Anche chi scrive ha denunciato da tempo come, per effetto incrociato della politica dei respingimenti collettivi in acque internazionali e dei vari pacchetti sicurezza, soprattutto dopo la introduzione del reato di immigrazione clandestina, si sia fatto un grosso regalo alle mafie senza garantire in alcun modo i diritti delle vittime. Come si dovrebbe fare, soprattutto in presenza di “flussi misti”, composti anche da donne, minori e potenziali richiedenti asilo od altri soggetti vulnerabili, e come sarebbe imposto anche all`Italia ed al suo governo dalla Convenzione di Ginevra, dai Protocolli allegati alla Convenzione di Palermo contro il crimine transnazionale del 2000, e da numerose altre Convenzioni internazionali o Direttive e Regolamenti comunitari, che l`Italia con troppa disinvoltura disapplica nella forma e nella sostanza. E dovrebbero essere noti a tutti i pesanti richiami subiti dal nostro governo a partire dallo scorso anno per i respingimenti collettivi in Libia ed in Grecia, da parte di enti come MSF, Amnesty International, Human Rights Watch ed altri autorevoli rappresentanti delle istituzioni internazionali, come, tra gli altri, Thomas Hammarberg, Commissario per i diritti umani del Consiglio d`Europa. Cosa avrà da dire su tutto questo il ministro dell`interno Maroni quando terrà da Palermo il suo discorso di Ferragosto? Che si tratta di posizioni ideologiche, o di pericolosi estremisti dei diritti umani? Per quanto tempo si potrà continuare ad ignorare il sacrosanto diritto/dovere di difendere la vita e la libertà di quanti sono in fuga da stati che non garantiscono il minimo rispetto dei diritti fondamentali della persona umana ?
6. Come riferisce un recente articolo di Repubblica, “l`ordine superiore, però, è quello di “liberare” Lampedusa. Non a caso i clandestini che riescono a sbarcare sull`isola non vengono più ospitati, neanche per poche ore, nel centro di prima accoglienza”. Un centro di accoglienza che costa un mucchio di soldi a carico del contribuente ma che dunque non serve a niente. E in effetti gli ultimi 39 migranti sbarcati a Lampedusa a luglio, secondo quanto denunciato dall`Associazione studi giuridici sull`immigrazione, “come già avvenuto in precedenza, non solo non sono stati accolti e soccorsi in modo adeguato nel centro di accoglienza, vuoto e distante meno di un chilometro, ma sono stati tenuti per ore sotto il sole, lungo la strada provinciale, in attesa di una frenetica corsa delle istituzioni preposte ad organizzare il loro trasporto a Porto Empedocle”. E questi trasferimenti lampo verso Porto Empedocle consentono di abbattere le statistiche degli sbarchi a Lampedusa, certo diminuiti rispetto al passato, ma a scapito di quelle componenti eritree, somali, sudanesi e di altri paesi dell`Africa centrale ai quali andava più facilmente che in altri casi riconosciuto il diritto d`asilo o un altra forma di protezione internazionale. Come conferma anche Gaspare Sieli, responsabile della cooperativa che gestisce il centro di accoglienza richiedenti asilo (CARA) di Trapani, “a metà giugno, un barcone con eritrei e somali, donne e bambini, è stato rimandato indietro. Dalla barca hanno chiamato disperati i parenti in Sicilia. Poi più niente. Che fine fanno tutte queste persone?” E quali procedure particolari sono state adottate per rimpatriare in poche ore decine di egiziani appena sbarcati in Sicilia? Non si sono realizzate anche in questo modo delle vere e proprie espulsioni collettive vietate da tutte le Convenzioni internazionali? Ecco queste domande la giriamo al ministro Maroni e su questo vorremmo che dicesse qualcosa in occasione della sua prossima visita a Palermo.
Vorremmo anche che si smettesse con la disinformazione diffusa ad arte, come quando il Ministro degli Esteri Frattini sostiene che l’Italia ha effettuato il maggior numero di salvataggi a mare, tra i Paesi europei (vero), prendendo però in esame il periodo 2007-2009 per intero. Un ulteriore elemento di confusione perché nelle statistiche diffuse da Frattini si considerano anche i migranti salvati dalla marina italiana e condotti a Lampedusa negli anni (2007 e 2008) in cui non si effettuavano respingimenti in Libia (salvo rare eccezioni) e le regole di ingaggio delle nostre unità militari, decise dal governo Prodi, erano considerate come un esempio positivo a livello europeo.
7. Gli sbarchi di migranti provenienti dalla Grecia non sono mai cessati. Da ultimo, come riferito il 21 luglio dall`agenzia Adnkronos, un giovane migrante afghano è stato ritrovato cadavere poco distante dalla battigia della costa ionica di Catanzaro, in Calabria. Gli altri immigrati hanno confermato agli uomini della Guardia di Finanza ed ai Carabinieri che si trovava sull`imbarcazione insieme a loro. Come riferisce l`agenzia gli immigrati avrebbero dichiarato che il motoscafo sul quale erano partiti dalla Grecia “ha tentato un primo sbarco ma poi, probabilmente, a causa della presenza delle motovedette di pattuglia in mare, e` tornato indietro”. Successivamente lo stesso mezzo avrebbe abbandonato gli immigrati in mare “a un`ottantina di metri dalla spiaggia, che hanno raggiunto a nuoto”. La stessa agenzia aggiunge che “si tratta di immigrati di nazionalità per lo più afgana, tutti di sesso maschile, e dicono di essere scappati dalla guerra. Alcuni hanno detto di essere minorenni, per verificarlo saranno sottoposti all`esame radiografico del polso che darà certezza sulla verità delle loro dichiarazioni e saranno quindi accompagnati in un centro di accoglienza minorile. Gli altri verranno accolti al centro di Crotone”.
Questa recente tragica vicenda, che si aggiunge ai frequenti arrivi in Puglia di migranti irregolari a bordo di imbarcazioni a vela da diporto provenienti direttamente dalle coste greche e turche, segnala un altro mutamento nelle rotte dell`immigrazione clandestina, dopo che si sono intensificati i controlli ed i respingimenti alle frontiere portuali italiane e greche, sia a Patrasso e a Igoumenitsa, che a Venezia, Ancona, Bari e Brindisi. In questi porti si registra ancora la frequente violazione da parte dell`Italia e quindi della Grecia, degli artt. 2 e 3 della Convenzione Europea a salvaguardia dei diritti dell`uomo in ragione del rischio che i migranti, soprattutto afghani, pakistani e irakeni, respinti alle frontiere portuali dell’Adriatico, se ancora detenuti in Grecia o se rimpatriati dalla Grecia nei loro Paesi d’origine, muoiano o vengano sottoposti a torture o ad altri trattamenti inumani o degradanti. Numerose testimonianze raccolte da richiedenti asilo afghani ed iracheni provano le deportazioni “a catena” che li hanno costretti ad altre fughe dal paese di origine, nel quale nessuna zona poteva definirsi per loro “sicura” ( si rinvia ai rapporti di HRW, Fortresseurope e Amnesty).
In numerose occasioni il Ministro Maroni si è detto preoccupato per la sorte dei minori non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, una preoccupazione che non ha impedito l’esecuzione di vere e proprie espulsioni collettive verso la Grecia, ed alcuni minori hanno raccontato di essere stati respinti dai porti di Venezia e di Ancona anche in occasioni diverse, a seguito delle quali sono stati esposti al rischio di una successiva deportazione dalla Grecia verso i paesi di origine. Oltre ad “assillarsi” per il problema dei minori non accompagnati che riescono ad arrivare in Italia, e che spesso fuggono per la mancanza di prospettive nel nostro Paese, o per il trattamento di polizia al quale sono stati sottoposti dopo l’arrivo, il Ministro degli Interni farebbe bene a ricordare che l’interesse del minore è superiore a ogni altro elemento normativo o prassi di contrasto dell`immigrazione irregolare, come viene sottolineato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20.10.1989, ratificata dall’Italia il 27.05.1991 con la legge n. 176, dalla Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei Diritti del Fanciullo, adottata il 25.01.1996, ratificata il 4.07.2003, e dalla Convenzione dell’Aja del 29.05.1993 per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, ratificata con legge 31.12.1998 n. 476. In particolare l’art. 3 della Convenzione di New York stabilisce che “in tutte le azioni relative ai fanciulli di competenza … delle autorità amministrative … l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente …”.
È certo il Ministro Maroni che le autorità di frontiera nei porti dell’Adriatico, al pari dei comandanti delle unità militari nel canale di Sicilia, abbiano agito sempre nel rispetto di questi principi? Numerose testimonianze, facilmente reperibili nei siti fortresseurope.blogspot.com e meltingpot.org, supportate da fotografie e video dimostrano l’esatto contrario. Proprio della condizione dei minori non accompagnati, che cercano di raggiungere l`Italia, via mare, sarebbe opportuno che il Ministro dell`interno desse conto nel suo annunciato discorso di ferragosto. La criminalità organizzata sta prendendo sempre più spazio nel traffico di queste persone che in passato riuscivano a raggiungere il nostro paese senza pagare scafisti, nascondendosi all`interno o sotto i camion che dai porti greci si imbarcavano sui traghetti diretti in Italia. 8. Anche su altre questioni andrebbe fatta luce, in luogo della censura oppressiva che è stata imposta anche ai mezzi di informazione. Ci riferiamo ai centri di identificazione ed espulsione, che dopo il prolungamento a sei mesi della detenzione amministrativa, con l`introduzione del reato di immigrazione clandestina, sono diventati dei veri e propri gironi infernali, nei quali tra l`altro, si vanno ammassando, a differenza che in passato, anche la maggioranza di coloro che riescono a sbarcare sul nostro territorio.
Ovunque dilagano le proteste,soprattutto dopo i nuovi accordi segreti con i governi algerino e tunisino che dovrebbero facilitare i rimpatri dei cittadini di quei due paesi, presenti o entrati in Italia senza documenti validi. Dal 12 luglio una circolare del Ministero dell`interno fissa regole precise per gli accompagnamenti forzati in frontiera e conferisce ai questori il compito di organizzare le scorte. Scorte che spesso non si possono comunque effettuare per carenza di personale e di mezzi. L`elenco delle rivolte e dei tentativi di fuga è lungo, ma i mezzi di informazione sembrano non accorgersi di quello che succede nei CIE, almeno fino a quando qualche immigrato non si suicida o perde la vita per altre cause ( esattamente come avviene nelle carceri che in questi mesi si sono riempite di immigrati colpevoli soltanto del reato di inottemperanza all`ordine di espulsione). Solo nell`ultimo mese ci sono state rivolte a Trapani, mercoledì 14 luglio, con diversi fuggitivi dal Centro Serraino Vulpitta, a Torino, lo stesso mercoledì 14 luglio, nel CIE di Corso Brunelleschi, con alcuni immigrati che per protesta salivano sui tetti. E ancora il 17 luglio a Gradisca, proprio mentre era in corso il tentativo di espulsione di alcuni tunisini, e poi ancora a Torino il 19 luglio e a Roma, a Ponte Galeria, a pochi chilometri dall`aeroporto di Fiumicino, il 23 luglio, e poi ancora a Gradisca d`Isonzo, nel CIE vicino Gorizia il 29 luglio con una fuga, quindi a Bari il 30 luglio con altri scontri, tentativi di fuga e azioni di protesta sui tetti. Infine, ma l`elenco è solo parziale, ancora rivolte a Torino il 2 agosto, a Brindisi il 5 agosto e quindi ancora in Sicilia, a Trapani il 6 agosto, al centro di detenzione Vulpitta di Trapani, una struttura che avrebbe dovuto essere stata chiusa da anni, dopo la relazione pesantemente negativa della Commissione De Mistura nel 2007.
Ora, si apprende, nel vecchio Centro di detenzione ubicato in una palazzina originariamente destinata ad ospizio per anziani, saranno rinforzate le forze armate preposte alla vigilanza, con l`invio di 50 uomini, come deciso nell’ambito del programma “strade sicure”, prorogato dal consiglio dei ministri il 5 agosto scorso. Altre rivolte sono state segnalate nei centri di detenzione calabresi ( Lamezia e Crotone). Ovunque denunce a carico dei migranti detenuti che si erano ribellati o che avevano cercato di fuggire, per “resistenza, oltraggio e lesioni”, in qualche caso anche per devastazione, e poi diversi immigrati che hanno lamentato pestaggi, magari dopo avere tentato di sporgere una denuncia, ma che, forse proprio per questo, sono stati trasferiti in altri centri o rimpatriati. Tutto questo è rimasto e rimane ancora oggi sotto silenzio, ma il clima nei CIE è ogni giorno più terribile e ricorda i giorni che precedettero la strage del Serraino Vulpitta a Trapani nel dicembre del 1999, quando sei immigrati persero la vita per le ustioni subite durante un rogo, dopo essere stati rinchiusi in una cella strettissima, per punizione, dopo un tentativo di fuga. Anche in quell`anno, pochi mesi prima della strage, una circolare ministeriale aveva sollecitato l`arresto e l`espulsione di tutti i migranti che non erano riusciti a ottenere un permesso di soggiorno dopo la regolarizzazione del 1998. Sembra che quell`esperienza non abbia insegnato proprio nulla.
Ancora oggi i detenuti nei CIE danno fuoco ai materassi per protestare contro un regime detentivo insopportabile, contro pestaggi ed altri soprusi che subiscono, ma nessuno sembra più interessarsi al loro destino. E chi si dimostra solidale, anche limitandosi a diffondere le notizie, rischia di subire pesanti incriminazioni.
9. Gli sbarchi saranno diminuiti ma intanto la “macchina delle espulsioni” rimane inceppata. Il reato di immigrazione clandestina ha solo criminalizzato gli immigrati senza documenti di soggiorno, ma non ha accelerato di un solo giorno le procedure. Che dipendono in gran parte dai mutevoli ( e ben remunerati) umori dei paesi di transito e di provenienza. Nessuno dei centri di identificazione ed espulsioni che il sottosegretario Mantovano annunciava che sarebbero stati aperti entro il 2010 è stato aperto, ed alcune regioni, come le Marche, hanno decisamente respinto la richiesta del governo di installare un CIE sul loro territorio. Altrove governa la burocrazia, con i suoi ritardi, ed adesso si aggiungono i tagli al comparto sicurezza. In Sicilia è aperto soltanto il CIE di Trapani, mentre rimane chiuso il CIE di Caltanissetta, dopo la rivolta con tentativo di fuga di massa, che lo scorso anno ne comportò la distruzione quasi totale. Non è stato ancora aperto il nuovo CIE di Trapani a Milo, proprio alla periferia della città, una mega struttura in cemento armato ( duecento posti per uomini e cinquanta, sembra, per donne) costruita secondo i parametri della “massima sicurezza” dei centri di Ponte Galeria a Roma e di Gradisca a Gorizia.
E rimane vuoto anche quello che nel gennaio 2009, con un frettoloso decreto ministeriale, era stato definito come un centro di identificazione ed espulsione a Lampedusa, nella vecchia struttura di Contrada Imbriacola . Ma ormai in quell`isola dovranno sbarcare solo turisti ed i pochi immigrati che vi arrivano vengono dirottati immediatamente verso porto Empedoche e da qui verso altre strutture in Sicilia o in Calabria (Lamezia o Crotone). Ecco vorremmo proprio che il ministro Maroni, nel tracciare da Palermo il suo bilancio di ferragosto, desse conto all`opinione pubblica dei risultati effettivi delle politiche di contrasto attuate dal governo nei confronti dell`immigrazione irregolare, piuttosto che lanciare altri annunci di “successi storici” che, alla prova dei fatti, si rivelano soltanto come la negazione sostanziale e procedurale dei diritti dei richiedenti asilo, e degli altri soggetti vulnerabili che da anni attraversano il Mediterraneo per raggiungere l`Europa. Politiche di contrasto che con il prolungamento a sei mesi della permanenza nei CIE, i nuovi accordi di riammissione e l`introduzione del reato di immigrazione clandestina hanno prodotto l`occultamento della crescente massa di “clandestini” in continua mobilità sul territorio nazionale, esclusi da ogni politica di integrazione, verso i quali sembra mostrare un interesse crescente soltanto la criminalità organizzata, quella stessa criminalità organizzata alla quale il ministro dichiara ogni giorno di avere inferto colpi.
Con le politiche sull`immigrazione a “tolleranza zero” sostenute dal suo governo, tra qualche anno, forse, ci si renderà conto del disastro sociale che la pratica dei respingimenti e della detenzione amministrativa ha prodotto, senza neppure raggiungere i risultati sbandierati con i quali la si è voluta giustificare. La logica dell`esclusione impoverisce le comunità e distrugge le prospettive di coesione sociale. Potrebbe essere troppo tardi per invertire la rotta. E questo è bene che gli italiani, in un modo o nell`altro, comincino a ricordarlo. Fulvio Vassallo Paleologo Università di Palermo
BIBLIOGRAFIA
P. Cuttitta, F. Vassallo Paleologo (a cura di), Migrazioni Frontiere Diritti, Napoli, 2006 ;
P. Cuttitta, Segnali di confine, Il controllo dell’immigrazione nel mondo frontiera, Milano, 2007;
G. Del Grande, Il mare di mezzo, Infinito edizioni,2010;
Human Rights Watch, “Scacciati e schiacciati. L’Italia e il respingimento di migranti e richiedenti asilo, la Libia e il maltrattamento di migranti e richiedenti asilo, settembre 2009”, nel sito www.hrw.org;
A. Sciurba, “Malta, movimenti migratori e contesti internazionali. Tra campi e dispositivi di controllo della mobilità”, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2007, II;
T. Scovazzi, “La lotta all’immigrazione clandestina alla luce del diritto internazionale del mare”, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2003, 4, p.48;
T. Scovazzi, “La tutela della vita umana in mare, con particolare riferimento agli immigrati clandestini diretti verso l’Italia”, in Dir. Int., 2005, 1, p. 106;
F. Vassallo Paleologo, “Obblighi di protezione e controlli delle frontiere marittime”, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2007, 3, p.13;
F. Vassallo Paleologo, “Il caso Cap Anamur. Assolto l’intervento umanitario”, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2010, 2.