Manifestazione No Ponte

Messina, 28 agosto. Un ponte per l`inferno?

Rete No Ponte
  I numeri parlano chiaro. La crisi mette ancora di più in evidenza i problemi strutturali dell`area dello Stretto. Aumentano i disoccupati e gli emigrati, rimangono al loro posto gli abitanti delle baracche, a cui si sommano gli sfollati del disastro di Giampilieri. Gli uomini del Ponte hanno già sprecato 400 milioni di euro. Il 28 agosto a Torre Faro, manifestazione nei luoghi dove sono stati già aperti i cantieri.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Eurolink (General Contractor), amministrazioni locali, governo nazionale e cosche mafiose fremono all’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto: un progetto già morto ancora prima di nascere, incompatibile con le esigenze di questo territorio, inutile per la mobilità delle persone e delle merci, devastante sul piano ambientale e semplicemente folle per i costi economici.

Pensare di spendere più di sei miliardi di euro per il Ponte è più di una provocazione: è l’umiliazione di un territorio strangolato dalla crisi economica, duramente segnato dal collasso delle proprie attività produttive e sempre più invivibile. La demagogia pontista fa finta di non vedere la realtà: i 30.000 disoccupati, i 1.500 sfollati di San Fratello e Giampilieri, i 5.000 lavoratori licenziati solo negli ultimi 12 mesi senza ammortizzatori sociali, gli oltre 3.000 baraccati, i 25.000 emigrati in dieci anni.

Secondo recenti studi il partito pontista ha sperperato in progettazione (quella preliminare, nemmeno esecutiva), pubbliche relazioni e prebende oltre 400 milioni di euro: ne sarebbero bastati meno per mettere in sicurezza tutte le aree colpite dalle frane, ne basterebbero ancora meno per potenziare il trasporto pubblico nello Stretto di Messina.

Il Ponte, in un mix di autoritarismo e delirio di onnipotenza, lascia intatte tutte le devastazioni, i drammi, la mancanza di prospettive e le solitudini di questo territorio per distruggere (con risorse pubbliche) anche le ultime possibilità di riscatto e di liberazione dell’intera area dello Stretto.

CORTEO NO PONTE TORRE FARO, MESSINA

28 AGOSTO – ORE 18.00

Aggiornamenti su www.noponte.it

Evento Facebook

 Questa storia è stata letta 4958 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date