Cuba

Parlamento europeo censura Cuba su diritti umani

  Il Parlamento europeo vota una risoluzione che condiziona il sostegno dell`Unione a Cuba alla liberazione dei "prigionieri politici" e al "rispetto dei diritti umani". Adesso si rischia di incrinare ulteriormente i rapporti diplomatici tra l`Europa e il governo di Fidel Castro.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Il Parlamento di Bruxelles ha approvato a maggioranza una risoluzione presentata dal ‘Gruppo popolare europeo’, nella quale si afferma che “la liberazione di tutti i prigionieri politici” oltre che “l’avanzamento significativo della democrazia e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di base, costituiscono condizioni senza le quali non è indispensabile una eventuale modifica della posizione comune dell’Unione Europea rispetto a Cuba”.

I popolari e i liberali hanno votato a favore di questa risoluzione, esprimendo 376 voti contro i 281 dei gruppi parlamentari socialista, verde e comunista presenti nel Parlamento di Bruxelles. Con lo stesso documento, l’Assemblea comune dei Venticinque “condanna le detenzioni” dei cosiddetti ‘dissidenti’ in quanto “violano i più elementari diritti umani”. Dal voto è uscita sconfitta, invece, la risoluzione dei gruppi di sinistra rappresentati nell’Europarlamento, che chiedevano per Cuba “un trattamento uguale a quello di tutti gli altri Paesi del mondo dai quali si esige il rispetto dei diritti umani, il pluralismo politico e l’applicazione della democrazia”.

Il voto è giunto dopo una discussione molto accalorata, in particolare dopo l’episodio di alcune settimane fa, che ha visto espulsi da Cuba tre europarlamentari, tra i quali il deputato popolare spagnolo Jorge Moragas. Proprio Madrid, tuttavia, rappresenta l’avanguardia di coloro che vorrebbero rivedere le relazioni tra Cuba e l’Europa, riducendo le sanzioni e favorendo, in questo modo, nuove relazioni commerciali e condizioni di vita migliori per i cittadini, le vere vittime di oltre quarant’anni di embargo economico, in particolare statunitense.

Nel marzo 2003 un gruppo di 75 sedicenti ‘dissidenti politici’ è stato arrestato dall’Avana con l’accusa di cospirazione contro la rivoluzione cubana in favore degli Stati Uniti; i fermati, dopo un processo,sono stati condannati a dure pene detentive di varia durata. Una parte degli oppositori politici è stata rilasciata, negli ultimi mesi, in seguito alle pressioni internazionali e viste le loro cagionevoli condizioni di salute. Sono una cinquantina i condannati al momento ancora reclusi.

 Questa storia è stata letta 1559 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date