Ambiente

Calabria, in tour tra le discariche

Laura Galesi
  Una mappa interattiva delle discariche della Calabria. Quella abusive, che spuntano dappertutto e spurgano il peggio dei rifiuti che gli uomini producono. Ben oltre il Kunsky, la nave dei veleni fatta affondare nel mare di Cetraro. Siti con scorie radioattive e morti di leucemia. Porti crocevia di traffici internazionali. Terreni e falde acquifere, persino un aeroporto. Tutto ancora avvolto dal silenzio
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Pubblicato su repubblica.it

Non solo navi. Calabria, una mappa della regione tossica e radioattiva. Ettari ed ettari di discariche a cielo aperto, tonnellate di rifiuti nocivi. Sono ovunque: nei torrenti, nelle cave, accanto ai fiumi ed ai centri abitati. Persino in terreni agricoli destinati all’apicoltura biologica, nelle piste dell’aeroporto, nei muri delle scuole.

La maggior parte contengono scarti di aziende desiderose di risparmiare, dall’Enel fino alla piccola ditta di paese. Tantissimo eternit, pet-coke, addirittura resti di animali. Almeno per tre siti (Serra, Cosoleto, Casignana) si è parlato di scorie radioattive. Molte discariche hanno già inquinato fiumi e falde acquifere.


Visualizza Non solo navi. Calabria, una mappa della regione tossica e radioattiva in una mappa ingrandita

 Questa storia è stata letta 8135 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date