Cerco mio figlio dal giorno della sua scomparsa, il 3 settembre del 1995. Ogni minuto del giorno e della notte il mio pensiero è stato Pierantonio. Avrei voluto `sapere`, `conoscere`, `capire` cosa fosse accaduto a un giovane che si stava affacciando alla vita. Non ho mai lasciato la mia città perché dovevo “cercare” e “ritrovare” Pierantonio.
Nella mia mente, nel mio cuore, nella mia anima c’era sempre la speranza di ”ritrovare” mio figlio. Ho appreso attraverso la stampa che nelle campagne di Niscemi era stato ritrovato un “corpo” e con alta probabilità si tratta dei resti di Pierantonio. Ringrazio la Polizia di Stato, la Procura della Repubblica di Caltagirone, la Questura di Caltanissetta e il Commissariato di Niscemi, la Squadra Mobile di Caltanissetta e tutti quanto hanno, in questi anni, lavorato con dedizione e costanza per dare una risposta di giustizia ad una grande ferita scavata dentro di me, ferita che aveva il bisogno di sapere.
Ringrazio il Sindaco di Niscemi, Giovanni Di Martino, che è mi ha immediatamente portato la vicinanza e la solidarietà della mia città. Ringrazio don Luigi Ciotti che, durante questi lunghi anni, mi è sempre stato vicino insieme a Libera, ed ha saputo darmi e dirmi nei momenti di profondo sconforto la parola giusta per continuare a sperare.
Ringrazio la mia amica e mio avvocato Enza Rando che mi ha sempre accompagnato in questi lunghi anni, in tutti i luoghi e in tutti i posti dove avevo la speranza di ritrovare il mio Pierantonio. Voglio dire al Paese che questo è un segnale di grande civiltà perché “sapere”, “conoscere” anche verità dure e atroci significa ridare speranza e fiducia ad una comunità che deve sempre aprire gli occhi, perché a nessun altro suo giovane, a nessun altro Pierantonio, a nessuna altra Lorena deve essere spezzata la vita, i sogni, la speranza e privarli del futuro.
Pierantonio, come ho sempre gridato, è un bravo ed onesto giovane che stava crescendo per entrare nel mondo degli adulti. Mio figlio è cresciuto dentro una famiglia che lo aveva educato nel rispetto dei valori della solidarietà, dell’accoglienza e della legalità. Purtroppo anche per questo Pierantonio ha trovato la morte. Spero ed auguro che la Magistratura e le Forze dell’Ordine sapranno fare anche piena luce sulle motivazioni, sulla storia di un giovane a cui è stata spezzata la vita e sono certa che questa città saprà “custodire” i suoi giovani e alzare la testa, lottare sempre contro tutte le ingiustizie e le mafie. Continuerò con tutte le mie forze a portare avanti la battaglia per la legalità.