Lampedusa, clandestini si diventa

Immigrazione, leggi razziste e corruzione

Lampedusa, clandestini si diventa

Fortress Europe
  Come si entra in Italia per via legale? La differenza è nel prezzo. Esiste un ampio mercato di contratti di lavoro fittizi venduti a quanti desiderano arrivare in Italia. Costano fino a 7000 euro, e sono indispensabili per non essere considerati clandestini. Il contratto può essere comprato prima di partire, o anche dopo, con la farsa del viaggio di ritorno e del nulla osta all`ambasciata italiana. E quando il contratto scade, si torna nell`ombra
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Dopo gli arrivi a Lampedusa del dicembre 2008, il ministro dell`interno Maroni torna a parlare di emergenza e i giornali cavalcano l`onda in cerca di titoloni con cui riempire le pagine magre di notizie nei giorni in cui anche la politica va in vacanza. Qualcuno si divide sulla durezza delle misure da applicare. Ma tutti condividono la necessità di contrastare l`immigrazione clandestina. A tutti i costi. Per uno strano cocktail di politiche securitarie, ignoranza della stampa e silenzio degli stessi immigrati, si è infatti venuta a creare una netta distinzione tra immigrati buoni e immigrati cattivi.

I buoni sono quelli che hanno i documenti e lavorano. I cattivi sono i clandestini, ovvero quelli che, secondo la versione comune, arrivano con gli sbarchi e spacciano droga sotto casa. Il pensiero alternativo e lontano dai problemi reali è un po` il vecchio ritornello: volemose bene. In questo dialogo tra sordi, nessuno si è chiesto come si faccia a entrare in Italia in modo legale. Forse servirebbe a capire meglio che tra ingresso legale e ingresso illegale la differenza è davvero sottile. Diciamo che fondamentalmente è una differenza di prezzo.

Lo scorso 21 novembre la polizia di Siracusa ha arrestato 15 persone tra cui il responsabile dello Sportello unico per l`immigrazione della direzione provinciale del lavoro di Siracusa, Salvatore Busà. Insieme a un gruppo di imprenditori agricoli locali e di intermediari stranieri. Vendevano contratti di lavoro in Marocco, Tunisia e Bangladesh a chi voleva venire in Italia. Costo della assunzione fittizia tra i 4.000 e i 7.000 euro. Domanda: è questo il modello di ingressi legali che ci propongono i sostenitori della linea dura contro gli sbarchi?

Il caso siracusano non è isolato. Provate a parlare con qualsiasi immigrato oggi in regola con i documenti e scoprirete che in molti casi il contratto è stato comprato per alcune migliaia di euro, oppure è arrivato dopo anni di clandestinità e lavoro nero, con tanto di viaggio farsa di ritorno nel paese di origine per presentarsi all`ambasciata italiana a ritirare il nulla osta. Già perché mentre tutti urlano contro l`arrivo dei barbari, nessuno spiega che la legge prevede come requisito per l`ingresso in Italia il possesso di un contratto di lavoro.

Ora Maroni ci spieghi quale persona dotata di buon senso assumerebbe mai uno straniero dall`altro lato del mondo senza mai averlo visto prima! E chi ancora continua a ritenere l`immigrazione come un fenomeno temporaneo e dunque evitabile per salvaguardare l`homo italicus, vada a chiedere conto al leghista Maroni del decreto flussi 2008: porta la sua firma e chiede l`ingresso di 150.000 lavoratori stranieri! Sono sei volte il numero dei migranti intercettati nel Canale di Sicilia nell`intero 2008… I conti non tornano.

E guardate che lo stesso ragionamento si potrebbe applicare anche alle espulsioni. Chi sono i “clandestini” che l`Italia vuole cacciare? Andatevi a leggere i nostri reportage dai Centri di identificazione e espulsione di Trapani e Gradisca, e scoprirete che spesso sono lavoratori. Che vivevano in regola con i documenti. E che quei documenti hanno perso dopo aver perso il contratto di lavoro.

Clandestini non si nasce, si diventa. E la fabbrica di umanità clandestina è quel testo unico sull`immigrazione scritto prima da Turco e Napolitano e poi corretto da Bossi e Fini. La fabbrica di umanità clandestina passa dalle nostre frontiere, in entrata. Dai nostri centri di identificazione e espulsione in uscita. E dalla nostra indifferenza e ipocrisia durante tutto il tragitto.

 Questa storia è stata letta 9528 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date