Antimafia

I giudici fanno slittare fiction su Graziella Campagna

Repubblica.it
  La Rai accoglie la richiesta di sospensione del film sulla 17enne assassinata da Cosa Nostra per `non turbare la serenità dei giudici` del processo d`appello ai killer, il 13 dicembre. Fiorello: `Questo Paese insabbia la verità`. L`attore: `Così la uccidono due volte. Offriamo ulteriori garanzie a questi assassini`. Il fratello della vittima: `Gli esecutori furono arrestati e, nonostante il processo, liberati`
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

ROMA – I giudici chiedono la sospensione di una fiction Rai: non andrà in onda come previsto martedì 27 novembre, in prima serata su RaiUno, La vita rubata, il film diretto da Graziano Diana che racconta la storia di Graziella Campagna, uccisa da Cosa Nostra a 17 anni perché testimone di un delitto di mafia. Il motivo: l`udienza d`appello, prevista per il prossimo 13 dicembre, dei killer condannati in primo grado per l`omicidio della giovane il 12 dicembre del 1985. La direzione generale della Rai ha accolto la richiesta del presidente della Corte d`Appello di Messina che, attraverso il ministro della Giustizia Clemente Mastella, ha segnalato come la messa in onda della fiction avrebbe potuto turbare la serenità dei giudici.

“Così la povera Graziella viene uccisa due volte”. Questo il commento, dispiaciuto, di Beppe Fiorello, che nel film interpreta Piero, fratello della vittima e carabiniere. “Mi piace raccontare storie che nessuno conosce e che invece meritano di essere raccontate – osserva l`attore – qui c`è una ragazza morta barbaramente per aver incrociato sulla propria strada Cosa Nostra e c`è un fratello, Pietro, che ha dedicato la vita a ridare dignità alla propria famiglia”.

Il film, spiega Beppe Fiorello, “poteva essere un modo per aiutare i Campagna. Invece, e parlo da cittadino non da attore, offriamo ulteriori garanzie a questi assassini che da oltre vent`anni la scampano. Dispiace constatare che preferiamo atteggiamenti garantisti a vantaggio di chi queste garanzie non le deve avere avendo calpestato una vita così giovane. Siamo in un Paese in cui la verità è calpestata, insabbiata, incerottata. Mi auguro che la situazione si sblocchi: il pubblico deve conoscere questa storia”.

Graziella Campagna, interpretata dalla ventenne Larissa Volpentesta (nelle sale in questi giorni con I Vicerè di Roberto Faenza) fu assassinata per essere stata involontaria testimone di un delitto di mafia. La ragazza, che lavorava in una lavanderia di Saponara, piccolo centro in provincia di Messina, ritrovò per caso in una camicia un documento compromettente che portò Cosa Nostra alla decisione di eliminarla e di occultarne il cadavere. Era il 12 dicembre 1985. Principale accusato (e condannato all`ergastolo in primo grado) Gerlando Alberti junior, nipote dell`omonimo boss palermitano.

“Graziella aveva appena 17 anni e lavorava per portare soldi alla famiglia. Non aveva grilli per la testa – ha detto il fratello Pietro Campagna, intervenendo qualche giorno fa a un convegno sulla legalità – non sognava di diventare un ingegnere o un avvocato, il suo unico sogno era guadagnare qualche lira per comprare il corredo. Venne trovata, tre giorni dopo la sua morte, tra montagne orribili e desolate, sfigurata da cinque colpi di lupara. Gli esecutori furono arrestati ma, nonostante il processo, vennero liberati. Il mio avvocato ha lavorato gratuitamente e alla sentenza ha pianto. In questi casi tutti dovrebbero seguire il suo esempio”.

 Questa storia è stata letta 17929 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date