Crimini ambientali

Argentina: governo chiude raffineria Shell per inquinamento

Agenzia Misna
  Il governo di Buenos Aires ha deciso la chiusura “totale e in forma preventiva” di una raffineria petrolifera della multinazionale anglo-olandese Shell.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

L’impianto, che si trova nella periferia di Buenos Aires, è stato bloccato in seguito a una ispezione di tredici giorni che ha appurato gravi carenze tecniche e il mancato rispetto dei regolamenti per la protezione dell’ambiente.

“La chiusura sarà mantenuta fin quando Shell non si attiverà per garantire l’integrità fisica degli abitanti e la salvaguardia della natura circostante” ha spiegato il ministero dell’Ambiente in un comunicato.

La Shell ha affidato la sua risposta a un portavoce: “Le nostre attività sono condotte nel rispetto delle leggi locali e dei nostri elevati standard. Esamineremo i documenti ricevuti e le contestazioni del ministro dell’ambiente, poi risponderemo”.

Secondo gli argentini (in quello che è un nuovo episodio della “guerra” tra la multinazionale petrolifera e il governo di Nestor Kirchner) gli esami condotti hanno evidenziato gravi perdite di materiale nocivo che ha contaminato il terreno circostante la raffineria.

[CO] – ARGENTINA 6/9/2007

 Questa storia è stata letta 9369 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date