La malacooperazione

Cooperazione internazionale. Ecco l`Italia che non aiuta

Giacomo Russo Spena
  Libro bianco Insieme ai fondi per la cooperazione internazionale, aumentano le ambiguità
Un dossier della campagna «Sbilanciamoci!» sugli aiuti allo sviluppo denuncia: assenza di politiche, poca trasparenza e cattiva gestione dei finanziamenti.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Fondi altamente insufficienti, bilanci illeggibili e non trasparenti, soldi dispersi tra i ministeri, mancanza di un progetto. Questo l`allarmante quadro che emerge dal «libro bianco sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo» presentato ieri dalla campagna Sbilanciamoci!.

I dati emersi sono preoccupanti tanto da far precipitare l`Italia al terzultimo posto tra i paesi mondiali che investono risorse sugli aiuti allo sviluppo. Peggio di noi solo Grecia e Stati Uniti. Gli impegni presi in tante sedi internazionali sono stati ad oggi disattesi. In un summit del 1992 di Rio de Jainero si era stabilito che i paesi maggiormente industrializzati investissero lo 0,7% del proprio Pil. Cosa che per l`Italia è rimasta un`utopia, visto che si stanzia solo lo 0,2. Anche se i curatori del libro si rincuorano un po` per il fatto che c`è stato un piccolo miglioramento. «Nell`ultimo Dpef – spiega Tommaso Rondinella, uno dei curatori – si è deciso di portare a circa 4000 miliardi di euro gli Aps (aiuti pubblici allo sviluppo) e si è prevista una road map che porterà nel 2010 a stanziare lo 0,51% del Pil». Anche se poi aggiunge come l`Italia continui a rimanere «assolutamente indietro e che questo è solo l`inizio di un lungo cammino». Il libro bianco denuncia come il 76% dell`Aps sia gestito dal ministero dell`Economia e solo il 22% da quello degli Esteri. Cosa questa non solo «peculiare», visto che c`è un apposito viceministro con la delega alla cooperazione (Patrizia Sentinelli), ma anche differente rispetto ad altri paesi europei.

Così si scopre che il dicastero di Padoa Schioppa ha soldi a palate che però sembrano spesi alquanto male. «Queste risorse – denunciano i curatori del libro – vengono investiti nella cooperazione multilaterale, ovvero si danno fondi ad agenzie dell`Onu, al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. Ma il peggio è che fa un servizio di cassa, donando soldi senza indirizzare poi minimamente il progetto». E si sa bene che organismi come la Banca Mondiale, che è quella con cui l`Italia è maggiormente generosa, non remano nella stessa direzione auspicata da Sbilanciamoci! e dagli altri attori sociali, viste le dottrine liberiste che diffonde nel mondo. Poi una precisazione. «Non c`è – denunciano ancora – cooperazione multilaterale ma un rifugio al multilateralismo perché manca una strategia di investimento di quei fondi. Fanno cassa».

Ma ce ne è anche per il ministero degli Esteri, reo di gestire male i pochi fondi a disposizione, manifestando una mancanza di strategia e di una linea politica sulla cooperazione. «Spendiamo – denuncia ancora Rondinella – un sacco di soldi in contributi alle organizzazioni internazionali ma siamo puntualmente assenti alle grandi discussioni sulle priorità e sulla governance di tali organismi».

Quindi visto lo scenario non sembra rincuorare più di tanto la legge delega votata in consiglio dei ministri che prevede la nascita di un`agenzia centrale che coordini tutto i fondi destinati alla cooperazione. Così intanto si risolverebbe il problema della mancata trasparenza della gestione. Ma non solo. Si risolverebbe, sempre però sulla carta, il grosso spreco di soldi dell`Italia.

Inoltre, spulciando il libro, emergono altri dati ancora più sconfortanti. La cooperazione bilaterale è in grossa crisi, tanto che aumenta il numero delle Ong costrette a chiudere per bancarotta, e parte degli Aps vengono investiti in modo «particolare». Una parte è stata donata ad esempio per la gestione dei Cpt. I fondi erano stanziati alla voce «politiche di accoglienza per i rifugiati». Una strana teoria dell`accoglienza e della cooperazione.

Il manifesto, 5 luglio 2007

 Questa storia è stata letta 4213 volte

La Spoon River dei braccianti

Il libro
La Spoon River dei braccianti

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne.
Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti.
Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date