In collaborazione con l` Associazione dei parenti delle vittime di Ustica, mercoledì 27 giugno, a Bologna, al Teatro Manzoni, verrà Rappresentata l`opera teatrale di Pippo Pollina “ULTIMO VOLO – Orazione Civile per Ustica”.
Saranno presenti a documentare l`evento diverse televisioni europee, ma – pare – non quella italiana.
Siamo certi che la RAI, servizio pubblico, non intende perdere questa occasione preziosa per tenere desta l` attenzione degli italiani su questa strage impunita.
Quel che vi chiediamo, come singoli cittadini ed associazioni, è di raccogliere una documentazione video completa sia dell` inaugurazione del Museo della Memoria sia dell`opera di Pippo Pollina e darne notizia al pubblico oltre che trasmetterla in seguito, anche sotto forma di reportage.
Essendo la Rai la nostra principale realtà di informazione è importante che realizzi delle riprese dell`intero evento anche come documento storico-televisivo.
ULTIMO VOLO – Orazione Civile per Ustica
Un`opera di teatro musicale, scritta e composta dal musicista e cantautore PIPPO POLLINA (da un` idea di Ruggero Sintoni, Accademia Perduta/Romagna Teatri) per celebrare l`inaugurazione, a Bologna, del Museo della Memoria su Ustica, con il patrocinio e la collaborazione dell` Associazione dei parenti delle vittime di Ustica e del Comune di Bologna.
Il Museo della Memoria di Ustica di via Saliceto 5, contenente il relitto dell`aereo ed un`opera inedita di Christian Boltanski, aprirà ufficialmente I battenti mercoledì 27 giugno alle ore 17:30, alla presenza dello stesso Boltanski, della sen. Daria Bonfietti e dei rappresentanti dell` Associazione dei parenti delle vittime di Ustica, del sindaco di Bologna Sergio Cofferati, di Ruggero Sintoni – Accademia Perduta Romagna Teatri, di Pippo Pollina e dei protagonisti dello spettacolo.
ULTIMO VOLO, prima di diventare uno spettacolo itinerante portato in scena da Pippo Pollina durante la prossima stagione, debutterà in anteprima assoluta mercoledì 27 giugno a Bologna, Teatro Manzoni di Via de` Monari 1/2, alle ore 21.15.
Considerata l`importanza dell` evento, l`alto senso civico e il valore, sempre vivo, della Memoria, considereremmo l`assenza di una ripresa RAI una vera e propria occasione mancata.
Questo paese deve ancora fare I conti con tragici fatti quali Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la stazione di Bologna, Aldo Moro, il G8 di Genova e…Ustica, appunto.
Crediamo che questa potrebbe essere un` importante occasione per continuare a parlare di Ustica, per non mettere la parola fine, per continuare a chiedere giustizia.
Confidiamo nella collaborazione e sensibilità di voi tutti e, proprio a voi abbiamo reputato opportuno rivolgere questo appello.
A noi cittadini, purtroppo, sono rimasti ormai pochi spazi per poter esprimere le nostre opinioni, per farci ascoltare, per dire la nostra.
Abbiamo scritto ritenendo questo uno degli ultimi spazi a noi ancora accessibili.
Augurandovi buon lavoro e rinnovandovi la nostra stima, confidiamo e auspichiamo un favorevole riscontro.
Primi firmatari:
Manlio Sgalambro, filosofo
Salvo Vitale, Presidente dell` Associazione culturale Peppino Impastato – Casa Memoria, Cinisi
Giovanni Impastato
Aderisce: Redazione Terrelibere.org