Mercanti di morte

Il Pentagono vola con Finmeccanica. Aggiudicati i velivoli C27J

Il Manifesto
  Complimenti bipartisan a Finmeccanica che si è aggiudicata una maxi commessa dal Pentagono per fornire all`esercito Usa 78 velivoli C27J. Sono aerei da «trasporto tattico». Pur non essendo bombardieri, servono comunque per fare la guerra. Ma gli affari sono affari, e i posti di lavoro pure. Quindi, almeno per un giorno, le anime belle e pacifiste che cianciano di riconversione dell`industria militare non rompano le scatole.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

«Un grande colpo per l`industria italiana», festeggia il ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani. Messo a segno grazie «al sapiente lavoro diplomatico del governo Berlusconi», rivendica l`ex ministro della difesa Antonio Martino (Fi), che vanta «rapporti personali di amicia» con Pentagono e Casa Bianca da quando portava i calzoni corti.

La gara bandita dal Pentagono è stata vinta, dopo diversi rinvii, dal team formato da Alenia North America (che fa capo a Finmeccanica), L-3 e Boeing. La prima tranche della commessa, per 78 C27J, vale 2 miliardi di dollari. Che saliranno a 6 nell`arco di 10 anni per una fornitura complessiva prevista di 207 velivoli. I C27J andranno a sostituire i vecchi cargo C23 Sherpa e gli elicotterei CH47 Chinook. La cordata mezza italiana ha battuto quella formata dalla Raytheon e dall`europea Eads. Per Finmeccanica è il secondo successo negli Usa: da qualche anno la sua AgustaWestland, in coppia con la Lockheed Martin, fornisce all`inquilino della Casa Bianca i nuovi elicotteri «presidenziali». Ieri la Borsa di Milano ha premiato con un rialzo del 2,5 il titolo Finmeccanica.

L`attuale ministro della difesa, Arturo Parisi, si compiace che un velivo ad alta tecnologia già adottato dalla nostra aeronautica sfondi negli Usa. «La commessa è un ottimo biglietto da esibire in tutto il mondo», gongola l`amministratore delegato di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini, «le forze armate americano hanno il budget più alto e i mezzi più sofisticati» Essere nel loro portafoglio farà da traino per altri paesi che vorranno comprare il C27J. Soprattutto in Europa, precisa il sottosegretario alla difesa Forcieri, il C27J ha già raccolto «entusiasmanti consensi». Altero Matteoli, capogruppo di An al Senato, esprime «viva soddisfazione» per il successo di un`azienda italiana «guidata in modo altamente professionale». Il vicepresidente del Senato Mario Baccini (Udc) loda un management capace di cogliere le opportunità offerte dei mercati internazionali e, come Martino, rivendica: «Lo si deve anche a una politica estera che viene da lontano». Per la Campania «una straordinaria opportunità», esulta l`assessore regionale alla attività produttive Andrea Cozzolino, le fusoliere del C27J saranno costruite all`Alenia di Pomigliano.

Il manifesto, 15 giugno 2007

 Questa storia è stata letta 1617 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date