Militarizzazioni

Base Usa Dal Molin, Vicenza. La coerenza in cinque punti

Luca Galassi
  L`importante è la coerenza. `Coerentemente con le decisioni già assunte in materia, il presidente del Consiglio Romano Prodi ha nominato il professor Paolo Costa, già ministro dei Lavori Pubblici, come rappresentante della presidenza del Consiglio per le questioni relative all`attuazione della base Dal Molin di Vicenza`. La scelta è davvero coerente con la politica del governo sulla questione Dal Molin. Coerente con le `decisioni già assunte in materia`.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

La prima decisione: tenere all`oscuro i cittadini degli incontri tra il precedente governo e i rappresentanti del governo Usa in Italia, ambasciatore statunitenste Vincent Spogli in primis. La seconda: informare i cittadini del `sì` alla base non durante una seduta parlamentare, quindi in via ufficiale, ma dalla Bulgaria, dove il Primo ministro si trovava in visita. E quindi in via marginale, collaterale, accessoria, mentre la materia era di importanza tutt`altro che secondaria, se è vero che decine di migliaia di persone sono più volte scese in piazza a manifestare contro la base. La terza: far sapere ai cittadini quando e come cominceranno i lavori – su una porzione di territorio italiano, quindi sottoposto alla sovranità nazionale del nostro Paese – dallo stesso ambasciatore Spogli. In una conferenza stampa tenutasi ieri nella caserma militare Ederle, sede del Comando Setaf, è stato Spogli a pronunciare le seguenti parole: “Gli Stati Uniti hanno ricevuto da parte del governo italiano l`avallo scritto che autorizza il progetto Dal Molin: ora inizia la parte attuativa”. E` tuttavia ciò che viene dopo, a far pensare che Prodi abbia nominato Spogli, e non Paolo Costa, come portavoce delle istanze del governo: “L`approvazione dell`Italia – ha spiegato l`ambasciatore Usa – al progetto sul Dal Molin, già espressa dal precedente governo, è stata ribadita dal presidente del Consiglio Prodi a gennaio e a maggio di quest`anno. Prodi ne ha poi dato ulteriore conferma durante il suo incontro con il presidente Bush il 9 giugno a Roma”. La quarta: non informare i cittadini sulla conferma data a Bush il 9 giugno a Roma.

Parole stonate. La quinta: nominare un rappresentante del governo incaricato di “approfondire il confronto e il dialogo sulla realizzazione dell`ampliamento della base statunitense” in ritardo di mesi rispetto al confronto e al dialogo che la cittadinanza ha chiesto, se non implorato, ai rappresentanti del governo. In questo contesto, le parole `confronto e dialogo` suonano non solo stonate, ma orribilmente cacofoniche. Quale consolazione, a seguito di tutto ciò, potrebbe essere sapere – come è stato annunciato ieri – che la pista del Dal Molin non sarà utilizzata dall`esercito Usa per voli militari? O che la Setaf è `il maggiore datore di lavoro nell`area di Vicenza`? Per la cronaca, ieri a Vicenza si è tenuto il `media day`, una conferenza stampa congiunta tenuta da militari italiani e statunistensi. Durante l`incontro con i giornalisti, i vertici della Setaf hanno annunciato che la nuova base militare sarà completata entro il 2011. Il progetto rientra in un programma di investimento complessivo di oltre 430 milioni di euro, 150 dei quali destinati all`attuale caserma (la Ederle) e i restanti alla Ederle 2 (che sorgerà sul terreno dell`aeroporto Dal Molin). Nella nuova base troveranno ospitalità i sei battaglioni della 173a brigata, quattro dei quali sono adesso in Germania.

Sulle barricate. Parallelamente al `media day`, il comitato del `no` alla base ha tenuto una conferenza stampa alternativa, per esporre ai cittadini tutti i rischi che comporterebbe la realizzazione del progetto. Al termine della giornata, la portavoce del comitato per il `no`, Cinzia Bottene ha espresso a chiare lettere cosa attenderà l`attuale governo nei prossimi giorni. Non solo nuove critiche, da aggiungere a quelle esternate ieri da 5 parlamentari dell`Unione capeggiati da Elettra Deiana, vicepresidente della Commissione Difesa della Camera, che ha definito il governo `superficiale` e `irresponsabile`. Ma soprattutto, l`ostilità della cittadinanza vicentina. Due giorni fa l`attentato al cantiere del Dal Molin. Oggi, grida Cinzia Bottene, “dovranno mandare l`esercito per fermare i cittadini. Trasformeranno Vicenza in una città sudamericana. Con i soldati contro la gente”.

 Questa storia è stata letta 3783 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date