No Ponte

Di Pietro: Grandi opere, stralciato solo il Ponte dalla legge Obiettivo

Agenzia Reuters
  Il governo non ha stralciato nessuna delle opere previste dalla legge Obiettivo, ma si è limitato a fissare un elenco delle infrastrutture da realizzare nei prossimi cinque anni secondo una logica di priorità. Lo dice in una nota il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro a commento di indiscrezioni apparse sul Sole 24 Ore nel fine settimana e riprese oggi anche da altri giornali.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

“Leggo sui giornali che si è scatenata una vera e propria gara a vedere cosa manca nell`elenco delle priorità della legge Obiettivo. È una rincorsa che va fermata, sono polemiche che possono avere un senso alla vigilia delle elezioni, ma fatte oggi rasentano il puerile”, ha detto il ministro. “Occorre ribadire che nessuna opera presente in legge Obiettivo è stata stralciata, a parte il Ponte sullo stretto per il quale si è data un`esplicita indicazione di non priorità. Il documento pubblicato in questi giorni dai giornali segnala solo, fra tutte le opere inserite in quella legge, per la realizzazione delle quali occorrerebbero circa 180 miliardi di euro, le infrastrutture che verosimilmente potremo fare nei prossimi cinque anni”. “A quelle vanno chiaramente aggiunte quelle stralciate dalla legge Obiettivo, quelle per le quali si sta studiando al possibilità di realizzarle in project financing e tutte quelle a vario titolo e con diversi canali già finanziate. Ma, in ogni caso, resta il fatto che nessuna opera sia stata stralciata. Certo, se ci dessero 180 miliardi potremmo fare tutto e subito. Ma ci sembra più serio non illudere i cittadini, promettendo la luna, e individuare ciò che realmente possiamo pensare di realizzare nei prossimi anni”, ha aggiunto Di Pietro. Ieri il Sole 24 ore ha scritto che Di Pietro ha trasmesso al premier Romano Prodi un documento che illustra un piano formato da 50 opere da realizzare per un totale di 29 miliardi di investimento. Tra le opere citate ci sono il Mose, la metro C di Roma, la Pedemontana lombarda e la Salerno Reggio-Calabria. Agenzia Reuters, 11 giugno 2007

 Questa storia è stata letta 8211 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date