Incidenti militari

Tornado dell`Aeronautica precipita nel ferrarese. Salvi i piloti

Grnews.it
  Un `Tornado` dell`Aeronautica militare di stanza al VI Stormo di Ghedi (Brescia) è precipitato nel pomeriggio di ieri (6 giugno) in un`area non abitata nei pressi di Migliarino, nel ferrarese; i due piloti, un istruttore e un allievo, hanno utilizzato il dispositivo di espulsione del velivolo e si sono salvati grazie al paracadute, dopo aver avuto la certezza che l`aereo, cadendo, non avrebbe provocato danni a persone o cose.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il maggiore Cristiano Galli, 36 anni, di Pavia, e il tenente Renato Pagnoni, 28, di Rimini, sono stati trasportati all`ospedale Sant`Anna del capoluogo e sottoposti ad accertamenti; le loro condizioni non sono gravi.

Pagnoni – a quanto si è appreso da fonti sanitarie – ha subito la frattura di un femore, mentre Galli ha avuto varie contusioni, ma lievi. Le indagini sulle cause dell`incidente sono coordinate dal Pm di turno della Procura ferrarese, Simone Purgato, e affidate ai carabinieri di Ferrara e Portomaggiore; un`altra indagine è stata aperta dall` Aeronautica militare ed è gia` stata nominata una commissione d`inchiesta.

Secondo il racconto di alcuni testimoni, il `Tornado` – che stava effettuando una missione addestrativa – ha perso il controllo, avvitandosi, è caduto al suolo e avrebbe preso fuoco a terra, esplodendo. Nella zona è divampato un incendio, subito controllato dai vigili del fuoco intervenuti con diverse squadre. L`incidente è accaduto attorno alle 16.30 e per tutto il pomeriggio nell`area attorno al relitto è stata compiuta una ricerca dei pezzi del velivolo. Una rampa di accesso della superstrada che da Ferrara porta al mare è stata seriamente danneggiata; nella caduta il `Tornado` ha anche tranciato le cime di alcuni alberi, e i rottami si sono sparsi nel raggio di 2-300 metri.

Fonti militari hanno riferito che non c`è rischio di tracce di uranio arricchito, in quanto l`aereo era disarmato e nessuna delle sue componenti contiene questo materiale. Al momento dell`incidente, è stato precisato, la visibilità non era buona per la presenza di una `copertura nuvolosa significativa a bassa quota`.

`I piloti sono rimasti fino all`ultimo sul velivolo, fino a quando hanno avuto la certezza che non avrebbe colpito nulla`, ha riferito il sindaco di Migliarino, Rita Reali.

 Questa storia è stata letta 2590 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date