Misteri di Stato

Omicidio Ilaria Alpi: No Commissione Esteri a nuova inchiesta

  `La decisione del presidente della Commissione esteri sen. Dini e del relatore, sen. Polito, di procedere, per il momento, soltanto a una serie di audizioni interne sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hovratin, al fine di valutare se sussistano sufficienti elementi per istituire una nuova commissione di inchiesta sull`assassinio dei due giornalisti, è molto preoccupante`.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

E` il parere dei senatori del gruppo “Insieme con l`Unione-Verdi-Pdci”, presentatori di un disegno di legge, a prima firma Bulgarelli, che chiede l`istituzione di una nuova commissione di inchiesta sull`omicidio della giornalista Rai e del suo operatore, avvenuta a Mogadiscio nel marzo 1994.

“Non capiamo come, nell`arco di qualche audizione, parlamentari che, per ovvie ragioni, non possono avere il quadro d`insieme di una vicenda così complessa, possano giudicare se esistano o meno i presupposti per procedere a una nuova indagine. Ricordiamo infatti – proseguono i senatori- che sull`assassinio di Ilaria e Miran esiste una mole enorme di documenti, la cui interpretazione, peraltro, ha dato luogo nella scorsa legislatura a relazioni finali molto diverse nelle conclusioni. Se non si conoscono a fondo questi materiali, è impossibile, a nostro avviso, poter dare un giudizio esaustivo sulle nuove ipotesi investigative che – secondo i firmatari del disegno di legge – andrebbero seguite per arrivare all`accertamento della verità.

“Vorremmo inoltre sottolineare -continua il comunicato- che dal punto di vista procedurale il fatto di affidare alla commissione Affari Esteri e non, come sarebbe logico, a quella della Giustizia, le indagini su un fatto di sangue così grave e dalle implicazioni tutte ancora da appurare, costituirebbe un precedente assoluto, del quale ci sfugge il senso. Così come ci sembra sbagliato, e potenzialmente controproducente, che la commissione Esteri abbia deciso di procedere per suo conto a delle audizioni quando proprio quest`ultime, in particolare quelle riguardanti soggetti mai auditi in precedenza, dovrebbero essere al centro del lavoro di una nuova commissione d`inchiesta.

Una commissione che continuiamo a ritenere necessaria -concludono i senatori-perché su questo evento, che ha segnato in profondità la coscienza di tutti gli italiani, bisogna arrivare a quella verità che i genitori di Ilaria e Miran aspettano da tanto tempo”.

Roma, 07 giugno 2007

 Questa storia è stata letta 2620 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date