Via le basi

Il 24 marzo a Lentini: no al residence Scirumi smilitarizzare Sigonella

Campagna per la smilitarizzazione della base di Sigonella
  Lentini è il territorio in cui ha sede la base militare di Sigonella e dove, al pari di Vicenza, si è dato il via ad una speculazione edilizia legata agli interessi di ampliamento della base, sempre più trampolino di lancio per le operazioni di guerra delle forze armate statunitensi e Nato in Africa e Medio Oriente. Fertili aree agricole e siti archeologici sparirebbero sotto il cemento sostituiti da un megacomplesso residenziale dove ospitare i militari Usa.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Nonostante le tardive prese di distanza del Comando di Sigonella, la rilevanza degli attori in campo testimonia che il devastante progetto del mega villaggio (1500 unità abitative) di contrada Xirumi è stato pianificato a lungo e con le necessarie garanzie dell’amministrazione militare statunitense. L’operazione è stata presentata infatti dalla Scirumi Srl, società con sede a Catania di cui sono socie la Maltauro Costruzioni di Vicenza (società che ha operato ad Aviano per l’ampliamento della base della Us Air Force e che è in gara a Vicenza per accaparrarsi i lavori per la trasformazione dell’aeroporto civile in complesso militare a disposizione dei reparti della Us Army) e la Cappellina Srl, società quest’ultima nella titolarità della famiglia di Mario Ciancio Sanfilippo, a capo dell’impero editoriale de La Sicilia (azionista di tutti i quotidiani e di buona parte delle emittenti radiotelevisive che operano nel Sud Italia). Mentre L’amministrazione lentinese continua ad alimentare la suicida illusione che si possa attenuare la crescente disoccupazione, prodotta anche dalla crisi agrumicola, subendo la devastazione di Xirumi. —Il potenziamento della base di Sigonella e delle altre basi Usa in Italia è sempre più funzionale ai piani di guerra permanente di Washington e conferma il ruolo di gendarme armato del nostro Paese nei più delicati scacchieri internazionali (vedi missioni in Afghanistan e Libano e le precedenti operazioni nel Corno d’Africa, nei Balcani ed Iraq); —La base di Sigonella spreca ingenti risorse pubbliche, togliendo ingenti quantità d’acqua ai coltivatori della zona, per militarizzare i nostri territori con micidiali ordigni, che seminano morte tra i popoli, quando si riducono sempre più le spese sociali (scuola, sanità, pensioni…). Oggi per le spese di mantenimento delle basi Usa in Italia vengono prelevate per il 41% dalle nostre tasche. —La base di Sigonella, attraverso le servitù militari, blocca lo sviluppo del trasporto aeroportuale in tutta la Sicilia orientale (vedi la recente emergenza della chiusura di Fontanarossa per le ceneri emesse dall’Etna) e di conseguenza l’incremento occupazionale e turistico, che si otterrebbe da una riconversione della base militare in aeroporto civile internazionale, utile e solidale “Ponte tra i popoli”. È per questo che il 24 marzo 2007 saremo presenti a Lentini per chiedere con forza: ° La smilitarizzazione della base militare di Sigonella e sua riconversione in aeroporto civile internazionale ° Il blocco immediato della speculazione edilizia nelle contrade Xirumi, Cappellina e Tirirò e l’avvio di una concreta politica di valorizzazione dei beni archeologici ed ambientali ° Lo smantellamento di tutte le basi USA e Nato ospitate nel territorio italiano ° Il ritiro del contingente italiano dall’Afghanistan e da tutti i teatri di guerra Contro il megacomplesso di contrada Xirumi a Lentini Smilitarizziamo Sigonella e la Sicilia Campagna per la smilitarizzazione della base di Sigonella info-adesioni: catania@attac.org – posta@terrelibere.it

 Questa storia è stata letta 5895 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date