United dolors of Benetton

Operaie cinesi `importate` in Romania per cucire Benetton e Prada

Clean Clothes Campaign
  Dopo le navi officina e le aste al ribasso nel napoletano, questa è l’ultima delle notizie shock. La Wear company è un’azienda di confezione d’abbigliamento partecipata da capitali italiani con sede a Bacau, città a nord-est di Bucarest, che produce per conto di Benetton e Prada.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

A corto di manodopera specializzata, nel 2006 ha cominciato ad attingere personale dalla Cina, attraverso canali sui quali le autorità rumene stanno indagando. Oggi le operaie cinesi che lavorano per la Wear company sono circa 400, le prime ad essere impiegate legalmente in Romania, ma non sono affatto contente del trattamento che hanno trovato, e sono scese in sciopero.

Guadagnano 350 dollari al mese, ma ne chiedono il doppio per poter vivere e mandare soldi a casa. Hanno pagato 5 mila dollari ciascuna a un intermediario cinese per assicurarsi il posto e ogni mese devono restituire una parte del debito, e gli interessi alle agenzie di collocamento in patria. Vivono in isolamento assoluto, anche a causa della lingua, – ha raccontato ai giornalisti un’operaia – e da un anno combattono con i morsi della fame per via della scarsità e della cattiva qualità del cibo.

Il direttore della Wear company, Sorin Nicolescu, sostiene che le retribuzioni sono in linea con la media rumena e raddoppiarle sarebbe impensabile, pena il fallimento. Si ripromette nuove assunzioni, ma questa volta da un’altra regione cinese. Intanto alcune operaie hanno deciso di tornare in Cina; in un centinaio, invece, si sono rimesse al lavoro per paura di ritorsioni. La maggior parte, però, è ancora in sciopero. La Romania è un paese sempre meno attraente per gli investitori del tessile. Il costo del lavoro è aumentato, la manodopera scarseggia attratta da migliori condizioni di lavoro nell’Europa dell’ovest, la saturazione del settore comincia a farsi sentire. Ma nessuno avrebbe immaginato soluzioni tanto “creative”. La Clean clothes campaign sta seguendo il caso.

Clean Clothes News, febbraio 2007

 Questa storia è stata letta 3204 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date