No Ponte / Il contesto

Messina: nella città del Ponte le Ferrovie licenziano 21 lavoratori

Tonino Cafeo
  A Messina 21 lettere di licenziamento sono state recapitate ai lavoratori di `Ferrhotel`, l`azienda che gestisce per conto di Trenitalia gli alloggi per i ferrovieri in trasferta. Rifondazione Comunista si unisce alla protesta dei lavoratori e chiede l`intervento dell`amministrazione comunale neoeletta.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Vertenza Ferrhotel: per Rifondazione Comunista la priorità è per la difesa dei posti di lavoro.

Ancora una volta a Messina sono a rischio posti di lavoro in un settore, le ferrovie, che dovrebbe essere considerato strategico e che invece non riesce a sottrarsi al destino della totale dismissione.

Sono giunte infatti ai lavoratori del “Ferrhotel” e delle “case Albergo” – quelle strutture che hanno sostituito il dormitorio per i ferrovieri in trasferta – ben 15 lettere di licenziamento, che si aggiungono alle 6 già recapitate due mesi fa, aggravando ulteriormente la situazione occupazionale in un settore che era fra i fiori all’occhiello della nostra città e che oggi è, come quasi tutto, ad un passo dalla piena desertificazione.

I lavoratori licenziati hanno giustamente scelto la via del conflitto occupando l’ex dormitorio ferroviario e il Partito della Rifondazione Comunista ancora una volta si schiera al loro fianco chiedendo l’intervento immediato del nuovo Sindaco, Francantonio Genovese, perché si faccia interprete presso il management di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana della ferma volontà di tutta la città di Messina di non subire ulteriori penalizzazioni da una strategia aziendale che non vuole prendere in considerazione alternative serie ai tagli ed alle dismissioni.

E’ necessario aprire da subito una trattativa fra azienda e lavoratori con il chiaro obiettivo di salvare i posti di lavoro perduti, anche attraverso la ricollocazione in altri settori dell’azienda Ferrovie, come già è avvenuto in passato per gli esuberi della Società Cooperativa Garibaldi. Le forze che hanno a cuore il futuro di Messina e in diritti dei lavoratori non possono però limitarsi ad affrontare l’emergenza.

Il Prc ritiene che sia giunto il momento di avviare una seria discussione, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, sul rilancio dei trasporti nell’area dello stretto una volta scongiurata l’ombra malefica del Ponte.

Il segretario cittadino

Tonino Cafeo.

 Questa storia è stata letta 4076 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date