Transnazionali

La Svizzera boccia l`uso di OGM in agricoltura

Redazione Notizie Verdi
  Gli svizzeri hanno detto sì ad un divieto di cinque anni per l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura: i pareri favorevoli alla moratoria per gli ogm hanno raggiunto il 55,7% mentre i no si sono fermati al 44,3%.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Tutti i cantoni hanno approvato la moratoria. Il referendum stoppa l`importazione e la coltivazione di piante e sementi ma non blocca la ricerca in laboratorio. Deluso il governo elvetico, che aveva fatto campagna a favore del “no”. Per il ministro italiano alle politiche agricole Gianni Alemanno il voto elvetico è invece un monito per chi in Italia e in Europa, con un po’ troppa leggerezza, sostiene a spada tratta il biotech.

Soddisfatti i Verdi: “Il risultato del referendum in Svizzera – ha commentato a caldo Loredana De Petris, senatrice dei verdi e membro della Commissione Agricoltura – è la conferma che i cittadini sono contrari ad ogni forma di coesistenza tra agricoltura convenzionale e organismi geneticamente modificati ed è un forte segnale all`Unione Europea perché accolga le richieste delle Regioni che hanno dichiarato il loro territorio libero da Ogm”.

“E` la prima consultazione popolare su questo tema – dice ancora la senatrice – che si svolge sul territorio continentale e il risultato non lascia adito a dubbi. C`è ora la concreta possibilità di valutare la costituzione di un`ampia regione transnazionale libera da Ogm che valichi le Alpi”.

“Nessuno può pensare al popolo elvetico – ha detto il ministro Alemanno – come ad un popolo culturalmente arretrato, nemico della ricerca scientifica, suggestionato da spinte demagogiche e da estremismi ecologisti eppure il risultato è chiaro: la maggioranza dei cittadini elvetici non vuole nessuna forma di coltivazione o di importazione di ogm sul proprio territorio”.

Per il ministro “la strada di estrema prudenza su cui abbiamo attestato anche l`Italia è una scelta responsabile, attenta alle richieste dei consumatori e alla vocazione italiana per un agroalimentare di qualità”.

Per Alemanno, ancora, anche l`Unione europea “deve riflettere rispetto all`eccessiva disinvoltura con cui accetta varietà ogm nel proprio territorio e al modo sbrigativo con cui ha condannato le Regioni ogm-free; oggi, nel cuore culturale e geografico dell`Europa, esiste una gigantesca Regione ogm-free”.

Soddisfatta anche Coldiretti, che ricorda come anche gli italiani siano contrari agli ogm: “Più di sette italiani su dieci che esprimono un’opinione al riguardo sono convinti che i prodotti Ogm non fanno bene alla salute”.

“Per evitare di produrre danni irreparabili all`ambiente e alla salute dei cittadini occorre – sostiene la Coldiretti – essere fermi nel rispetto del principio di precauzione per evitare di compiere scelte irreversibili in attesa di risultati scientifici univoci”.

Secondo l`organizzazione è necessario procedere con prudenza per non rischiare di pregiudicare il primato della qualità dell`agricoltura italiana. “Anche la sempre maggiore adesione di amministrazioni locali alla delibera sostenuta dalla Coldiretti per liberare i territori comunali dal transgenico – afferma l`organizzazione – testimonia la contrarietà generale nei confronti degli Ogm che non servono alle imprese agricole e ai consumatori”.

Redazione Notizie Verdi, 27 novembre 2005.

 Questa storia è stata letta 1634 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date