Vienna : tratta delle persone per sfrutt...

Trafficking

Vienna : tratta delle persone per sfruttameno di manodopera

Red
  Si è conclusa ieri a Vienna una conferenza sul traffico di persone e il lavoro forzato, quelle che sono state definite le moderne schiavitù.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

L`Ufficio per la lotta al traffico dell`OSCE ha stimato in 2 milioni e mezzo le persone vittime del traffico per scopi vari di sfruttamento evidenziando che almeno un terzo di loro e` impiegato nel lavoro forzato.

Helga Konrad, il rappresentante speciale dell`OSCE sulla tratta degli esseri umani, a spiegato che “non tutti i lavoratori migranti sono vittime del traffico e la tratta a fini di sfruttamento non deve essere confusa con le condizioni di lavoro sfavorevoli o gli stipendi inferiori alla media, ma è un problema che esiste e di cui occorre occuparsi”.

La Konrad ha invitato gli Stati partecipanti all`OSCE a combattere energicamente questa moderna schiavitù con un quadro giuridico, regole per i settori deboli e controlli su settori come costruzioni, agricoltura e lavoro domestico, in collaborazione con commissioni multilaterali comprendenti gli ispettorati del lavoro e le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali.

Ha aggiunto che gli Stati hanno dovuto rivedere le politiche sui visti, collegandoli spesso ai permessi di lavoro o ad un tipo specifico di occupazione, ma occorre focalizzare il discorso sulla identificazione e protezione delle vittime, sulle misure preventive e sull`individuazione dei responsabili di questi traffici.

La conferenza, durata due giorni, si è divisa in tre sessioni, con circa 200 partecipanti. L`ILO ed organizzazioni non governative che controllano varie zone geografiche, compresi l`Africa, gli Stati Uniti, la Francia, Israele e la Serbia Montenegro, hanno potuto illustrare in varie occasioni esempi di tratta delle persone a fini di sfruttamento come manodopera. Sono state presentate anche alcune proposte, da inserirsi anche nel quadro della lotta alla criminalita` internazionale.

Osservatorio sulla legalità, 09.11.2005

 Questa storia è stata letta 1649 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date