Diritti negati

Nel 2025 l`uomo avrà un terzo dell`acqua che aveva negli anni `70

Redazione Notizie Verdi
  Negli anni `70 ogni persona aveva a disposizione 13 mila metri cubi d`acqua all`anno trent`anni dopo soltanto 6.800, nel 2025 ne avrà soltanto 5 mila metri cubi all`anno.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Questa la previsione di Loic Fauchon, Presidente del Consiglio Mondiale dell`Acqua. “Ogni giorno – ha spiegato ancora Fauchon – nel mondo muoiono 25 mila persone per malattie associate all`acqua (colera, malaria, febbre gialla, poliomielite). E lo scorso anno i problemi mondiali dovuti all`acqua hanno ucciso 15 volte in più dei conflitti armati“.

Per Fauchon bisogna “rompere il circolo vizioso di fame, conflitti e crisi ambientali, cambiare il comportamento in modo significativo, gestire meglio le risorse. La richiesta d`acqua aumenterà di un terzo nei prossimi vent`anni, ma le risorse sono in continua diminuzione“.

Le risorse d`acque dolci utilizzabili – secondo i dati riferiti da Fauchon – sono solo l`1% del totale delle acque e non sono uniformemente distribuite nel mondo in base alla popolazione e ai bisogni. In Asia, ad esempio, il 60% della popolazione mondiale ha solo il 36% delle risorse. La musica non cambia in Africa, che con il 13% della popolazione ha l`11% delle risorse. Anche l’Europa, con il 13% della popolazione, ha l`8% delle risorse.

Ma a fronte di tale ripartizione emerge che solo il 25% della popolazione mondiale ha le tecnologie, le conoscenze e i capitali per accedere alle risorse idriche mentre più di 3 miliardi di persone vivono oggi con meno di 2 dollari al giorno il che significa non avere acqua potabile, trovarsi in situazioni sanitarie precarie e spesso accanto a rifiuti pericolosi ed essere maggiormente esposti al rischio di malattie, di catastrofi naturali e di conflitti.

Fauchon lancia quindi l`idea degli idrodotti intercontinentali: “Abbiamo imparato a trasportare il gas e il petrolio – ha detto – ora è tempo di trasportare l`acqua“.

Notizie Verdi, 19 ottobre 2005

 Questa storia è stata letta 1401 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date