Diritti umani

Oltre mille i prigionieri politici ancora reclusi a Myanmar

Agenzia Misna
  Il Myanmar tiene tuttora reclusi oltre 1.100 prigionieri politici: lo ha denunciato il relatore speciale dell`Onu per la Birmania, Paulo Sergio Pinheiro, parlando all`Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il politologo brasiliano, al quale da novembre 2003 non é consentito l`ingresso nel Paese asiatico, ha sostenuto che, in base alle testimonianze di numerose fonti indipendenti, nelle carceri birmane sono ancora detenuti monaci, insegnanti, politici, capi studenteschi, scrittori, poeti, avvocati e giornalisti, tutti invisi al regime militare che controlla il Paese dal 1962.

“I civili – ha aggiunto – tra cui esponenti di partiti politici e attivisti per la democrazia continuano a essere perseguitati, arrestati, messi sotto processo e condannati perché hanno esercitato in modo pacifico il loro diritto alla libertá”.

Pinheiro ha ricordato che resta agli arresti domiciliari anche il capo del dissenso birmano, la Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Ha poi espresso particolare preoccupazione per U Win Tin, 75 anni, editore e poeta in carcere da 16 anni; la giunta ne aveva garantito la liberazione nel luglio scorso, quando furono effettivamente rilasciati 249 dissidenti politici, ma la promessa non é stata mantenuta.

[LM] – MYANMAR 29/9/2005

 Questa storia è stata letta 1819 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date