Militarizzazione

Nuovi reparti delle forze armate USA in Sicilia

  Il Comando della base Usa di Sigonella annuncia l`ipotesi di trasferimento in Sicilia di alcuni reparti oggi assegnati in Germania. Il possibile riutilizzo della ex base missilistica di Comiso e la militarizzazione della parte orientale dell`isola.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print


Negli ultimi giorni la stampa ha riportato (La Sicilia di Catania dell’11 e del 12 di giugno) un’intervista del comandante americano della base di Sigonella da cui si evince il proposito dell’amministrazione americana di dislocare in Sicilia una parte delle divisioni stanziate in Germania, dopo la fine della II guerra Mondiale, in Sicilia. A questo proposito viene avanzata l’ipotesi che anche le attrezzature dell’aeroporto di Comiso possano essere di nuovo sottratte all’uso civile per accogliere le decine di migliaia di militari americani che dovrebbero costituire nelle tre provincie di Catania, Siracusa e Ragusa il nucleo essenziale strategico americano nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.

La presenza così numerosa di militari americani in Sicilia costituirebbe un salto di qualità non solo per quanto riguarda la sicurezza e la stessa vita democratica della regione in quanto attorno alle retrovie si svilupperebbe ancora di più di quanto già oggi non si verifica una fitta rete di interessi mafiosi ed illegittimi. Il governo italiano agevola questa sotterranea azione senza informare il Parlamento e senza aprire un dibattito.

Il Comitato Permanente per la smilitarizzazione di Sigonella denuncia questo nuovo aggravamento della minaccia che la presenza della base aerea americana di Sigonella ha già rappresentato in passato e rappresenta oggi e chiede a tutte le forze sociali e politiche che hanno a cuore la pace e gli interessi dello sviluppo civile della Sicilia di prendere nelle sedi opportune (Parlamento Nazionale, Parlamento Europeo, Assemblea Regionale, Consigli Comunali, a cominciare da Comiso) iniziative di chiarificazione e di mobilitazione.

A questo fine il Comitato svolgerà nei primi giorni di luglio una serie di iniziative a cui saranno chiamati a partecipare le personalità e le forze sociali che hanno già sottoscritto l’appello allo scopo di rilanciare il movimento per la pace in Sicilia e nel nostro paese con l’obiettivo di smilitarizzare la Sicilia e trasformare Sigonella in un civile aeroporto di pace.

Comitato Permanente per la Smilitarizzazione di Sigonella

 Questa storia è stata letta 1995 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date