Conflitti dimenticati

Togo: 500 i morti per violenze politiche alla vigilia delle elezioni

Agenzia Misna
  Le violenze in Togo – nel periodo tra la morte dell’ex presidente-padrone Eyademà Gnassingbè il 5 febbraio scorso e le controverse elezioni che il 24 aprile scorso hanno portato all’insediamento di suo figlio Faure come neoeletto presidente – hanno provocato “tra le 400 e 500 vittime e migliaia di feriti".
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Lo afferma un rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani presentato oggi a Ginevra, risultato di un’indagine sul campo condotta nel giugno scorso.

Il bilancio degli scontri finora era diverso: una sessantina di morti secondo il governo, circa 100-150 secondo fonti diplomatiche occidentali, mentre secondo la Lega del Togo per i diritti umani la repressione di manifestazioni e gli scontri tra diverse fazioni politiche avevano provocato più di 800 vittime.

Nel suo rapporto, l’Alto Commissario Onu Louise Arbour ha attribuito “le responsabilità principali della violenza politica e delle violazioni dei diritti umani” alle forze dell’esercito governativo e della polizia, senza però risparmiare dure critiche anche all’opposizione, responsabile di atti violenti e di aver ‘soffiato sul fuoco’ della tensione in occasione delle elezioni.

“2500 soldati in abiti civili e armati di machete” – si legge nel documento – sono stati utilizzati per appoggiare i militanti del partito al potere per reprimere le manifestazioni dell’opposizione. Atti di tortura sono stati commessi “sia dai soldati, sia dai militanti del partito al governo e che da quelli dell’opposizione”.

La missione sul campo dell’Onu ha constatato “esecuzioni sommarie da parte delle forze armate”, “l’uso su ampia scala della tortura e trattamenti inumani e degradanti”, “violenze sessuali”, “sparizioni di persone”, “distruzioni organizzate e sistematiche di proprietà”. Gli esperti dell’Onu non escludono anche l’esistenza di fosse comuni.

Arbour ha sollecitato il governo di Lomè ad avviare un’inchiesta per identificare e punire i responsabili, aggiungendo che la commissione nazionale d’indagine annunciata a maggio dal presidente Gnassingbè manca di credibilità perché non include soggetti della società civile.

[BF] – TOGO 26/9/2005

 Questa storia è stata letta 2596 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date