Crimini ambientali

Uragani e coralli sbiancati, cresce la febbre nel pianeta terra

Redazione Econews
  Gli uragani Katrina e Rita e i coralli sbiancati: fenomeni apparentemente lontani ma che hanno in comune la stessa matrice: l`incremento della temperatura superficiale del mare, uno dei sintomi più vistosi dei cambiamenti climatici globali.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

A segnalarlo è il Wwf, spiegando che “molti dati indicano che lo stress termico di alcune aree marine, come nell`Atlantico, non solo contribuisce ad intensificare la potenza degli uragani come Rita, ma sta facendo scomparire i `serbatoi` più preziosi di biodiversità del pianeta, ovvero, le barriere coralline”.

E l`associazione ambientalista segnala a questo proposito gli ultimi dati resi noti che “evidenziano come la temperatura superficiale del Mar dei Caraibi stia

crescendo e durante queste ultime settimane lo sbiancamento del corallo si sta espandendo in tutta la regione”.

Il processo è stato avviato proprio a causa dell`aumento della temperatura delle acque, che ha raggiunto i 29-33 gradi, anche nelle ore notturne.

“Dalla metà degli anni 80, da quando, cioè, sono iniziati i rilevamenti via satellite, un evento simile di stress termico non si è mai verificato – ha dichiarato Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf – l`aumento della temperatura scolorisce i coralli uccidendo le alghe che vivono in simbiosi con essi e che li colorano vivacemente”.

Se l`acqua si manterrà a questa temperatura per un periodo prolungato, “probabilmente ucciderà buona parte della barriera corallina -avverte Bologna – Katrina, Rita e lo sbiancamento dei coralli costituiscono segnali gravi che, nel caso degli uragani diventano purtroppo tragici, dello stesso problema: i cambiamenti climatici globali, un fenomeno ormai evidente all`intera comunità scientifica anche per quanto il ruolo importante giocato dalle emissioni di gas serra provocate dalle attività umane”.

Ma qual è l`estensione del fenomeno? Presso il Biscayne National Park in Florida, ben l`89% dei coralli soffrono del fenomeno dello sbiancamento, riferisce il Wwf. Il 50-75% dei coralli di Portorico si stanno sbiancando; qui gli scienziati hanno individuato ben 20 specie che soffrono di questo fenomeno.

Alle Barbados gli scienziati hanno notato che sono 14 le specie che si stanno scolorendo in diverse regioni dell`arcipelago a profondità che arrivano sino a 34 metri. Le temperature alla profondità di 7-15 metri hanno raggiunto ben 31-32 gradi, per le quali il processo di sbiancamento è ancora più rapido. Lo sbiancamento qui non è un fenomeno isolato e si riscontra in varie località.

Il rapporto “Crews” (Coral reef early warning system) sullo sbiancamento dei

coralli per St. Croix, parte delle Isole Vergini statunitensi, ha sottolineato come anche in questa parte di mare le condizioni siano “molto favorevoli” all`avvio del processo di sbiancamento. Il rapporto mondiale sulle barriere coralline pubblicato nel 2004, ha già dimostrato che il 20% delle barriere coralline mondiali sono talmente danneggiate che difficilmente potranno riprendersi, avverte il Wwf, mentre un altro 50% potrebbe presto scomparire.

Presenti nei mari di 101 paesi e territori si tratta di ecosistemi importanti per la tutela della biodiversità del pianeta e che garantiscono la produzione di beni e servizi per le comunità umane valutate, per difetto, a circa 30 miliardi di dollari annui di utili, garantendo attività come il turismo, la pesca e la protezione delle

coste.

 Questa storia è stata letta 2451 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date