Trafficking

Membri dell’Esercito Karen coinvolti nel traffico di esseri umani

  I trafficanti di uomini e membri del DKBA: un connubbio criminale per la gestione del trafficking.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

I trafficanti di uomini collaborano con i membri del DKBA costringendo le famiglie dei lavoratori illegali arrestati in Tailandia a ricomprarsi i propri familiari. Tutto questo sta accadendo presso il luogo di detenzione del DKBA al comando del Col. CHIT THU in una cittadina chiamata Myawaddy al confine tra Tailandia e Myanmar.

Circa 150 persone stanno cambiando padrone e destinazione ogni giorno. Ai parenti di queste persone per riavere i loro famigliari viene richiesta una cifra pari a 1.000 Bath per la liberazione di un lavoratore oltre al prezzo dei pasti e delle telefonate che i detenuti hanno fatto.

La cifra di 1.000 Bath per un occidentale è irrisoria, circa 20 Euro, ma per una famiglia del Myanmar è un prezzo impossibile da pagare, il reddito medio di un lavoratore in questa nazione è molto basso. Il più noto ed anche il più crudele di questi trafficanti è un uomo chiamato Kyaw Oo, a questi si è unita anche una donna chiamata Khim Thien.

Il primo acquista, per rivenderle, persone di etnia Mon e Indiani; la seconda acquista qualsiasi essere umano, sembra che la destinazione di queste anime sfortunate sia la loro vendita ad influenti proprietari terrieri. Ora in Myanmar non solo è lecita la vendita e il commercio di esseri umani, ma addirittura la schiavitù sembra tornata di moda.

Gli uomini più sfortunati sono destinati a sparire in mare dopo un lungo periodo di maltrattamenti e di duro lavoro nelle barche da pesca, le donne più carine vengono destinate ai bordelli tailandesi dove saranno costrette a lavorare fino all’esaurimento della loro bellezza o ad essere uccise dall’AIDS.

Daniele Cantucci, International Network for Development

 Questa storia è stata letta 1827 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date